| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000122 | 
        Il primo concilio generale è il {80 [80]} primo niceno, così detto perchè celelebrato in Nicea, città della Bitinia nell'Asia Minore, detta ora Isnik, e ridotta presso a poco ad un misero villaggio.  | 
  
| A065000131 | 
        Ciò saputo il papa s. Leone I, accordossi coll'imperatore Marciano e coll'imperatrice Pulcheria, piissima donna, e col loro appoggio convocò un concilio nella città di Calcedonia, ora Scutari, nella Bitinia sulle sponde del Bosforo.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000003 | 
        S. Pietro dopo d'aver fondata la Chiesa d'Antiochia, dove per la prima volta i seguaci del Nazareno furono detti Cristiani, e dopo d'aver predicato l'Evangelio nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadoccia, nell'Asia e nella Bitinia, venne a fissare la sua sede a Roma.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000192 | 
        Nel suo viaggio predicò Gesù Cristo nel Ponto e nella Bitinia, che sono due vaste provincia dell'Asia Minore.  | 
  
| A070000199 | 
        Poichè le occupazioni che s. Pietro aveva in Roma non gli permettevano più di potersi recare a visitare quelle chiese che in varii paesi aveva fondato, scrisse una lunga e sublime lettera indirizzata specialmente ai Cristiani che abitavano nel Ponto, nella Galazia, nella Bitinia e nella Cappadocia, che sono provincie dell'Asia Minore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000244 | 
        Esiliato dall'ingrata sua patria, non avendo più sicura la vita, cercò asilo prima presso Antioco re di Siria e nemico dei Romani, e quindi presso Prusia re di Bitinia.  | 
  
| A139000521 | 
        Giuliano ha regnato poco e non potè radicare l'empietà, e quelli che gli credete fero furono sedotti.» Con sì fausti principii Gioviano dava di sè le più belle speranze: conchiuse una pace onorevole coi Persiani, fece chiudere i templi dei Gentili, e molte altre cose rivolgeva nell'animo a bene dei suoi sudditi, allorchè giunto in Bitinia, fu soffocato dal vapore del carbone, acceso nella sua stanza per asciugarla, dopo appena otto mesi di regno.  | 
  
| A139001844 | 
        Bitinia, provincia dell'Asia Minore, sulla costa settentrionale di rincontro a Bisanzio.  | 
  
| A139001865 | 
        Scutari, o Kadi-Keni, città della Bitinia, posta sul Bosforo Tracio, dirimpetto a Costantinopoli.  | 
  
| A139002056 | 
        Nicomedia, città della Bitinia, sulla Propontide, o mar di Marmara, oggi Isnikmid.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000253 | 
        Esiliato dall'ingrata sua patria, non avendo più sicura la vita, cercò asilo primieramente presso Antioco, re di Siria e nemico de' Romani, e quindi presso Prusia re di Bitinia.  | 
  
| A140000480 | 
        Molte altre cose ravvolgeva nell' animo a bene de' suoi sudditi, allora che giunto in Bitinia venne soffocato dal gaz del carbone acceso nella sua stanza per asciugarla, dopo appena otto mesi di regno.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000119 | 
        Noi ne abbiamo una prova nella risposta di questo Principe a Plinio il giovine {58[216]} governatore della Bitinia.  | 
  
| A189000223 | 
        Esso accondiscese all'imperatore, e di concerto con tutti i Vescovi stabilì, che il luogo del Concilio fosse Nicea principale città della Bitinia, oggidì Isnich nella Natolia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000089 | 
        Abbiamo di ciò argomento certissimo nella risposta di questo principe a Plinio il giovane governatore della Bitinia.  | 
  
| A190000318 | 
        Di buon grado accondiscese il pontefice, e stabilì che il luogo del Concilio fosse Nicea, principale città della Bitinia, detta oggidì Isnik nella Natolia.  | 
  
| A190000882 | 
        Bitinia, p.  | 
  
| A190000903 | 
        Calcedonia o. Scutari o Radi - Keui, città della Bitinia, posta sul Bosforo Tracio, dirimpetto a Costantinopoli.  | 
  
| A190001339 | 
        La seconda nella Bitinia detta pure Aristo.  | 
  
| A190001342 | 
        Nicomedia, città della Bitinia sul Mar di Marmara, ove morì l'imperatore Costantino; o. Isnikmid.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000030 | 
        E tanta era la stima che papa Vittore nodriva per S. Ireneo, che accondiscese a' suoi desideri, e sospese la scomunica sui Quartodecimani, tollerando che osservassero la loro pratica e la osservarono sino all'anno 325, in cui si celebrò il Concilio di Nicea nella Bitinia.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000055 | 
        S. Paolo allora pensò di andare nella {42 [208]} Bitinia che è un'altra provincia dell'Asia Minore un po' più verso il Mar Nero, ma neppure ciò gli fu da Dio permesso.  | 
  
| A214000093 | 
        Egli andò nella Galazia, nel Ponto, nella Frigia e nella Bitinia; dipoi, secondo la promessa fatta, ritornò ad Efeso dove Aquila e Priscilla lo aspettavano.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000176 | 
        Nel suo {121 [413]} viaggio predicò Gesù Cristo nel Ponto e nella Bitinia, che sono due vaste Provincie dell'Asia Minore: seguendo il suo viaggio egli predicò il santo Vangelo in Sicilia, ed in Napoli, dando a questa città per vescovo S. Aspreno.  | 
  
| A217000184 | 
        Poichè le occupazioni che S. Pietro aveva in Roma non gli permettevano più di potersi recare a visitare quelle chiese che egli in varii paesi aveva fondato, scrisse una lunga e sublime lettera indirizzata specialmente a' Cristiani che abitavano nel Ponto, nella Galazia, nella Bitinia e nella Cappadoccia, che sono provincie dell'Asia minore.  |