| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000129 | 
        Venne trasportato nella sua capanna, e dopo poco tempo riprese i suoi sensi: «Pietro, disse egli al più giovane de' suoi bravi compagni, va a cercarmi il Parroco, poichè io sono mortalmente ammalato.».  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000245 | 
        Il buon Pio benedisse nuovamente e quei soldati veramente cristiani, che abituati al nostro linguaggio soldatesco sel chiamavano: {123 [173]} «mio Papa» come avrebber detto: «mio generale.» I più istruiti gli davano del Monsignore, e pochissimi del «Santo Padre.» Di ritorno al Vaticano, la Santità sua ridisse ogni cosa per singolo ai Cardinali e si trastullò giovialmente sugli appellativi datigli da que'bravi soldati.  | 
  
| A059000357 | 
        Pio IX al primo vederli entrare non potè tenersi che non esclamasse: «Bravi Polacchi!» Dirigendosi poscia all'infante di Portogallo, soggiunse: «Ecco i poveri preti polacchi perseguitati e oppressi dalla Russia e respinti dall'Austria.» Allora il preside dei preti rifugiati venne ai piedi del trono e recitò a nostro Signore un indirizzo dettato in latino, del quale ecco la fedele versione:.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000869 | 
        Nell'anno 1536 e poi nel 1541 osò anche d'introdursi nella valle d'Aosta: ma quei bravi cittadini ben lungi di dare ascolto all'empie sue predicazioni, adunato il Consiglio, avendo a capo il conte Renato Chalaud gran maresciallo di Savoia, decretarono di far catturare l'audace eresiarca, il quale avuto di ciò qualche sentore si diede a precipitosa fuga.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000841 | 
        Nell'anno 1535 e poi nel 1541 osò eziandio d'introdursi nella valle d'Aosta; ma quei bravi cittadini {257 [257]} ben lungi dal porgere ascolto alle empie sue predicazioni, adunato il consiglio, presieduto dal Vescovo Pietro Gazin e dal conte Renato Challant gran maresciallo di Savoia, decretarono di rimanere devoti alla fede dei loro padri, e di catturare l'audace eresiarca.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000026 | 
        Sia lode ai bravi trasteverini che seppero riannodare sì bene il 29 settembre all'8 settembre dell'anno scorso e testimoniare al mondo che l'amore del popolo verso Pio IX.  | 
  
| A122000152 | 
        Sia lode ai bravi trasteverini che seppero riannodare al bene il 29 settembre all' 8 settembre dell'anno scorso e testimoniare al mondo che l' amore del popolo verso Pio IX.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000124 | 
        Nel che dovete osservare, che se la musica in se stessa era eccellente, fu però a meraviglia eseguita, perchè quei bravi giovani col loro contegno, colla loro modestia, col loro divoto atteggiamento, davano a divedere, che sentivano in fondo del cuore ciò che esprimevano col suono della voce.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000484 | 
        don Beniamino Bravi ci manda un modulo da lui firmato e da altre 60 persone con lire 65 di offerta.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000272 | 
        I primi ad incontrarci furono gli Inglesi, che ci facevano gesti di amicizia, ma che io non ho capito niente; ciò che ho potuto ritenere sono queste parole; the the italien: the the ilalien pruk: parole che io penso vogliano significare: bravi italiani, bravi!.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000032 | 
        Siete tutti d'accordo, miei bravi?.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001223 | 
        Morte, gridavano inferociti, morte a chi ha voluto pazzamente sacrificare tanti bravi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001103 | 
        Al fine crescendo ogni giorno i pericoli, quella gentaglia si ammutinava e morte, gridavano inferociti, morte a chi volle pazzamente sacrificare tanti bravi! Colombo non si smarrì a queste voci da forsennati, ma indusse i meno temerari a star cheti, punì i {301 [301]} pertinaci, placò tutti, e con un coraggio irremovibile andò incontro a maggiori disastri, e spinse le navi innanzi nell'Oceano.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000614 | 
        Ciò fece, che si dovette ricorrere all'arte medica presso tre bravi dottori; una volta dal signor Fissore medico in Torino, l'altra dal signor Tea medico.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000417 | 
        Oh in quante case e in quante botteghe il Diavolo sta facendo la battuta! Quella signora maledice il paggio, e il paggio sotto voce risponde per le rime; e la padrona maledice la serva o la donzella, {104 [472]} e la donzella canta sullo stesso tuono delle maledizioni; e il capo di casa contro i giovani; e il Diavolo sta dicendo: «Oh bravi, oh che bella musica!».  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000358 | 
        Asceso quindi nel tempio, depredò e profanò i vasi sacri, l'altare, la mensa e quanto Bravi di più sacrosanto.  |