| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000216 | 
        Un bue od un cavallo di grossezza ordinaria pesa 400 kilogr.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000244 | 
        Tolgono dal fuoco il mezzo vitello, lo depongono sopra una pelle secca di bue, e mi danno il coltello in mano affinché mi serva.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000040 | 
        adoravano il bue, perchè quest'animale serve a condur carri, a coltivar la terra.  | 
  
| A139000631 | 
        I romani usavano pur certe gallerie di legno, costrutte di grossi travi e rivestite di terra e di pelli fresche di bue, per preservarle dal fuoco; al coperto di queste gallerie si accostavano senza grave pericolo al muro o alla torre che volevano atterrare.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000055 | 
        adoravano il bue, perchè quest'animale serve a condurre i carri, e a coltivare la terra.  | 
  
| A140000586 | 
        I Romani usavano anche certe gallerie di legno, formate di grosse travi e rivestite di terra e di pelli fresche di bue per preservarle dal fuoco.  | 
  
| A140000602 | 
        MISURE DI SUPERFICIE. - La misura ordinaria di superficie era il iugero, così detto, perchè era quanto in un giorno potesse arare un bue; comprendeva quattrocento quaranta piedi in lunghezza e centoventi in larghezza.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000387 | 
        Coi prezzi favolosi che costavano in quel tempo tali animali, il contadino misurò toste la grandezza della disgrazia che stava per colpirlo, e non avendo più speranza ne' mezzi umani si rivolse a Maria Ausiliatrice promettendole un'offerta nel caso che il bue guarisse.  | 
  
| A150000387 | 
        La lettera ebbe appunto tempo a giungere al suo indirizzo, e il bue cominciò a migliorare, e l'8 dicembre 1873 giungeva l'offerta promessa da quell'onesto contadino, colla {170 [474]} conferma che l'animale era perfettamente guarito con sorpresa di tutti e del veterinario specialmente.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000428 | 
        Il suo maestro che perfettamente il conosceva, diceva ai dileggiatori di Tommaso, che i dotti muggiti di quel bue muto, avrebbero un giorno echeggiato per tutta la terra; e questo si avverò pienamente; imperciocchè rinunziando ad ogni fallace speranza del secolo, entrò {248[406]} nella religione di s. Domenico.  | 
  
| A189000428 | 
        Questi in età di cinque anni, fu messo in educazione nel monastero di Monte Cassino, ove fece sorprendenti progressi nelle scienze e nella pietà; ma sapeva sì ben nascondere il suo ingegno, che il suo silenzio passava per istolidezza, laonde da suoi condiscepoli era chiamato il bue muto.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000468 | 
        Il maestro per altro, che conoscevalo assai bene, rispondeva ai dileggiatori, che i dotti muggiti di quel bue muto avrebbero un giorno echeggiato per tutta la terra.  | 
  
| A190000468 | 
        Sebbene facesse maravigliosi progressi nelle scienze e nella pietà, sapeva sì ben nascondere l'ingegno, che il suo silenzio passava per istolidezza, e da'suoi condiscepoli {238 [238]} egli veniva nominato il bue muto.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000316 | 
        A condurre a Bue l'opera lavorarono più di sette anni t6olm operai sui quali vegliavano 33oo prefetti.  | 
  
| A191000344 | 
        Incominciarono i profeti di Baal ad immolare un bue, e dal mattino fino al mezzodi non cessarono dal gridare «o Baal, ascolta; ci esaudisci.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000245 | 
        Incominciarono i profeti di Baal a scannare un bue, ponendolo sopra l' altare; quindi dal mattino al mezzodì non cessarono dal gridare: O Baal, o Baal, ci ascolta; ci esaudisci.  |