| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000025 | 
        Questi istruiva nelle verità delle fede; quelli provvedeva di abiti affinchè potessero decentemente intervenire alla chiesa, e collocarsi al lavoro presso ad onesto padrone; ad altri poi pagava la spesa dell'apprendimento, o somministrava pane finchè avesse potuto guadagnarsi di che campare colle proprie fatiche.  | 
| don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html | 
| A023000028 | 
        {9 [321]} La pratica di queste disposizioni abbisogna di molta carità, perciò i superiori veglino che ciascuno sia decentemente vestito nè gli manchi alcuna cosa necessaria a riparare il freddo o a mitigare altrimenti il rigore delle stagioni.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000165 | 
        Quando un Salesiano cambia destinazione, è stabilito che deve andare decentemente vestito e provveduto del necessario, ma non può portar seco nè baule, nè libri, nè suppellettile di sorta, fuori degli abiti fatti sopra misura personale.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000273 | 
        È stabilito che quando una Suora vien trasferita da una Casa ad un'altra deve andarvi decentemente vestita e provveduta del necessario, ma non deve portar seco nè baule, nè libri, nè suppellettile di sorta, fuori degli abiti fatti sopra misura personale, e quegli oggetti, per cui avesse ottenuto particolare permesso.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000289 | 
        Inoltre in virtù della Nostra Apostolica Autorità, concediamo in perpetuo colle presenti Lettere, che in tutte le Chiese ed Oratorii della Congregazione Salesiana, purchè siano decentemente ornati e provvisti delle necessarie sacre suppellettili, osservando le rispettive prescrizioni, e senza punto detrarre ai diritti parrocchiali, si possa lecitamente e liberamente conservare l'Augustissimo Sacramento dell'Eucaristia, e solennemente esporlo all'adorazione dei fedeli, e con quello dare, conforme ai riti, la {113 [239]} benedizione al popolo.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000139 | 
        Il santo sacrifizio della Messa sì offre sopra un altare, il quale deve essere decentemente ornato.  |