| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000069 | 
        Definì inoltre in varie maniere la sua morte; morte di un giusto, morte preziosa negli occhi del Signore, e finì con raccomandarci che ne serbassimo sempre cara memoria, e procurassimo imitarne le virtù.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000180 | 
        Definì inoltre in varie maniere la sua morte; morte di un giusto, morte preziosa negli occhi del Signore, e fluì con raccomandarci che ne serbassimo sempre cara memoria, e procurassimo imitarne le virtù.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000097 | 
        E però come la Chiesa defini la divinità di Cristo nel Concilio di Nicea, benchè fosse da tutti i cattolici creduta, perchè Ario aveva osato impugnarla; come il Concilio di Trento definì tante altre verità, che erano comuni {25 [527]} nella Chiesa, perchè Lutero le aveva negate; così per premunire i fedeli il Concilio Vaticano definì l'infallibilità pontificia, perchè da alcuni rivocata in dubbio o apertamente negata.  | 
  
| A062000105 | 
        Finalmente il S. P. il giorno 8 dicembre 1854 definì che tale credenza era appoggiata sopra la Sacra Scrittura, sopra la tradizione, e perciò doversi credere e tenere per verità {27 [529]} di fede.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000897 | 
        Gesù Cristo medesimo definì tale questione dicendo: Due coniugi fanno un sol matrimonio, e niuno lo potrà {144 [450]} sciogliere.  | 
  
| A067001046 | 
        Appunto così, e se voi leggerete la storia, troverete che la Chiesa, fin dai tempi apostolici, e per tutti i secoli successivi, condannò gli errori, e definì, secondo l'opportunità, le questioni che insorsero riguardo alla fede.  | 
  
| A067001050 | 
        , ammesse alla beata visione di Dio, ovvero debbano aspettare la risurrezione dei corpi; e che poi la Chiesa definì essere valido il battesimo debitamente dato dagli eretici; e che le anime giuste e monde da ogni colpa vanno subito dopo morte al Paradiso: voi ben intendete che queste due cose erano nel numero delle verità rivelate da Dio, e che perciò la definizione della Chiesa altro non fece che allontanare l' oscurità in cui era avvolta la loro rivelazione, e che diede occasione all'errore di quelli che prima le contrastavano.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000381 | 
        Il concilio ecumenico fiorentino, come vi dissi più sopra, definì tale domma con queste parole, che vi ripeto: Noi definiamo che la Santa Sede Apostolica e il Romano Pontefice è il Successore del Principe degli Apostoli, il vero Vicario di Gesù Cristo, il Capo di tutta la Chiesa, Maestro e Padre di tutti i Cristiani, {120 [120]} e che a lui nella persona del Beato Pietro dal nostro Signor Gesù Cristo fu dato pieno potere di pascere e reggere la Chiesa universale.  | 
  
| A068000467 | 
        E ciò fu tollerato fino a tanto che la Chiesa Cattolica per gravi ragioni definì in modo esplicito, o sia espresso, una verità già implicitamente creduta, ma non ancora definita.  | 
  
| A068000869 | 
        Gesù Cristo medesimo definì tale quistione quando disse che i due coniugi fanno un sol matrimonio, e che niuno lo potrà sciogliere.  | 
  
| A068001027 | 
        P. Appunto così; e se leggete la storia troverete che la Chiesa fin dai tempi apostolici e per tutti i secoli successivi condannò gli errori e definì, secondo l'opportunità, le questioni che insorsero in risguardo alla fede.  | 
  
| A068001031 | 
        Parimenti quando l'episcopato cattolico definì l'immacolato Concepimento di Maria; e quando nel Concilio Vaticano fu definita l'infallibilità del Romano Pontefice vennero forse creati nuovi dommi?.  | 
  
| A068001031 | 
        Trovate poscia che la Chiesa definì essere valido il battesimo debitamente dato dagli eretici; ed ascendere le anime giuste e monde da ogni colpa subito dopo morte al paradiso, quindi voi tosto intendete che queste due verità erano già nel novero delle verità rivelate da Dio, e che perciò la definizione della Chiesa altro non fece che allontanare l'oscurità, in cui era avvolta la loro rivelazione, e che aveva data occasione all'errore di quelli che prima le contrastavano.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000100 | 
        Che la Messa sia un vero sacrifizio lo definì il Concilio di Trento con queste parole: « Se alcuno dirà non venir nella Messa offerto al Signore un vero e proprio sacrifizio, oppure questo sacrifizio in nient'altro consistere, che nella partecipazione di Cristo, sia scomunicato.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000211 | 
        Questo fu il primo concilio generale {145 [161]} a cui presiedette s. Pietro, dove come Principe degli Apostoli e Capo della Chiesa parlò e definì la quistione coll'assistenza dello Spirito Santo.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107002016 | 
        E però come la Chiesa definì la divinità di Cristo nel Concilio di Nicea, benchè, fosse da tutti i Cattolici creduta, perchè Ario aveva osato impugnarla; come il Concilio di Trento definì tante altre verità, che erano comuni nella Chiesa, perchè Lutero le avea negate; così per premunire i fedeli il Concilio Vaticano definì l'infallibilità pontifìcia, perchè da alcuni rivocata in dubbio o apertamente negata.  | 
  
| A107002024 | 
        Finalmente il S. Padre il giorno 8 dicembre 1854 definì che tale credenza era appoggiata sopra la Sacra Scrittura, sopra la tradizione, e perciò doversi credere e tenere per verità di fede.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000216 | 
        In questo concilio definì s. Pietro come capo e giudice supremo della Chiesa.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000057 | 
        S. Eleutero sciolse ogni {39 [243]} dubbio rinnovando la condanna già fulminata da s. Aniceto, e definì che nessun cibo si rifiutasse dai fedeli perchè tutti erano buoni o creati da Dio per soccorrere l'uomo e por servirgli di delizia.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000194 | 
        Questo fu il primo concilio generale, a cui presiedette S. Pietro, dove come Principe degli Apostoli e capo della Chiesa parlò e definì la questione coll'assistenza dello Spirito Santo.  |