| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000128 | 
        {66 [466]} È difficile immaginarsi quale cordoglio cagionassegli un simile stato! Il rincrescimento di non poter compiere i suoi doveri degenerò in tetra malinconia, che finiva di rovinare quel po'di sanità che ancora gli rimaneva.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000050 | 
        Nel secolo decimosesto poi degenerò in Calvinismo, ed ai nostri giorni i così detti Valdesi sono verissimi Protestanti per quanto si chiamino Evangelici o Barbetti.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000272 | 
        Piuttosto vi dico che questa gente, dopo di avere condannato a morte, il Divin Salvatore, degenerò {71 [265]} talmente e nella religione e nella cognizione delle stesse cose naturali, che, chiunque studiò attentamente la loro posizione politica e religiosa dopo la venuta di Gesù Cristo non può a meno di riconoscere in quella un segno permanente e sensibile della divina maledizione.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001970 | 
        Nel secolo decimosesto poi degenerò in Calvinismo, ed ai nostri giorni i così detti Valdesi sono verissimi Protestanti per quanto si chiamino Evangelici o Barbetti.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001774 | 
        Nel secolo decimosesto poi degenerò in Calvinismo, ed ai nostri giorni i così detti Valdesi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000041 | 
        Ma questa superstizione o idolatria, che in mezzo all'errore presentava un'apparenza di ragionevolezza, in progresso di tempo degenerò e giunse a deplorabili eccessi.  | 
  
| A139000274 | 
        Il senato Romano già tanto glorioso per la sua probità, degenerò e giunse fino a vendere la giustizia.  | 
  
| A139001607 | 
        Cominciò a farsi a poco a poco un certo malcontento dell'attuale governo, che presto degenerò in uno spirito rivoluzionario ed irreligioso.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000056 | 
        Ma questa superstizione o idolatria, la quale in mezzo {19 [19]} all'errore aveva un' apparenza di ragionevolezza, col progresso del tempo degenerò e giunse a deplorabili eccessi.  | 
  
| A140000275 | 
        Il Senato romano, già tanto glorioso per la sua probità, degenerò, e giunse fino a vendere la giustizia.  | 
  
| A140001415 | 
        A cagione dei suoi segreti e attivi lavori cominciò a farsi nel popolo poco {406 [406]} a poco un certo malcontento dell'attuale governo, che presto degenerò in uno spirito rivoluzionario ed irreligioso.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000312 | 
        E difficile immaginarsi quale cordoglio cagionassegli un simile stato! Il rincrescimento di non poter più compiere i suoi doveri degenerò in tetra malinconia, che finiva di rovinare quel po' di sanità che ancora gli rimaneva.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000267 | 
        {141[299]} ma Donato co' suoi partigiani ricusarono di sottomettersi, e la loro ostinatezza degenerò ben presto in furore.  | 
  
| A189000444 | 
        Questa commozione dilatatasi in modo speciale nelle {260[418]} città di Torino, di Chieri, d'Asti, e nella stessa Roma, produsse grandi vantaggi fra cristiani; ma non essendo approvata dal Papa, nè dai Vescovi, presto degenerò in superstizione, indi in eresia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000477 | 
        Ma non essendo questa istituzione approvata dal papa, nè dai vescovi, presto degenerò in superstizione, e ne venne anche l'eresia.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000428 | 
        R. Al pio Ezechia fu successore suo figlio Manasse, che affatto degenerò dalla paterna pietà, non essendovi scelleratezza che non abbia commesso.  |