| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000104 | 
        In un Comune del Delfinato, un coscritto accostandosi all' urna della sorte fece il segno della santa Croce prima d' estrarne il numero.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000694 | 
        Rorenco dopo aver accennato la comparsa di Pietro Valdo nel 1160 continua: «Havvi chi vuole presupporre, che alcuni de' Valdesi o poveri di Lione, scacciati da Lione, se ne fossero sin da que' tempi, 1160, ritirati nella valle di Angrogna; ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato».  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000690 | 
        Rorenco, accennata la comparsa di Pietro Valdo nel 1160, soggiunge: « Avvi chi vuole presupporre che alcuni de' Valdesi o poveri di Lione, scacciati da Lione se ne fossero sin da que' tempi (1160) ritirati nella valle di Angrogna; ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000084 | 
        Rorenco, dopo aver accennato la comparsa di Pietro Valdo nel 1160, continua: - Havvi chi vuole presupporre, che alcuni de' Valdesi o poveri di Lione, scacciati da Lione, se ne fossero sin da quei tempi, 1160, ritirati nella valle di Angrogna; ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato».  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001127 | 
        Oltre alle guerre che dovette sostenere al di là dei monti contro Ginevra, ed i signori del Delfinato, merita di essere rammentata quella contro il marchese di Monferrato per nome Guglielmo.  | 
  
| A139001797 | 
        Allobrogi, popolo che abitava nella Gallia Narbonese, tra l'Alpi Graie, il lago Lemano, l'Isero ed il Rodano, nelle odierne regioni del Delfinato e della Savoia.  | 
  
| A139002211 | 
        Vienna, celebre città di Francia nel Delfinato, sul Rodano.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000334 | 
        Convinto dei delitti imputati, fu mandato in esilio a Vienna nel Delfinato.  | 
  
| A140001010 | 
        Oltre alle guerre che dovette sostenere al di là dei monti contro Ginevra e contro ai signori del Delfinato, merita di essere rammentata la lotta che ebbe contro al marchese del Monferrato, per nome Guglielmo.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000181 | 
        Io ho voluto verificare questo brano nel suo originale, ed ho osservato che dopo aver accennata la comparsa di Pietro Valdo nel 1160 continua così: « Avvi chi {71 [71]} vuole presupporre, che alcuni Valdesi o poveri di Lione, scacciati da quella città si fossero fin da questo tempo (1160) sparsi nella valle di Angrogna, ma credo che si siano solamente trattenuti nel Delfinato.  | 
  
| A177000189 | 
        Si vuole che Luserna derivi dalla parola tedesca Lucke che significa uscita, apertura, e Luserna trovasi appunto allo sbocco ovvero all'apertura di una valle a cui dà il suo nome, che delle pianure del Piemonte mette nel Delfinato in Francia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000899 | 
        Bullio, città di Francia nel Delfinato.  | 
  
| A190001039 | 
        Delfinato, p.  | 
  
| A190001169 | 
        del Delfinato.  | 
  
| A190001719 | 
        Vienna, città di Francia nel Delfinato.  |