| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000180 | 
        Abbenchè necessaria sia la vocazione a convenientemente servire Iddio nell' ecclesiastico stato, non basterebbe però scompagnata da certo superiore instinto, che ue dee essere siccome l'anima e la vita, e che suolsi denominare ecclesiastico spirito.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001145 | 
        Questo errore fondamentale consiste nella libera interpretazione della Bibbia, che comunemente si suole denominare spirito privato.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000757 | 
        La setta Protestante si suole denominare Chiesa Riformata, perchè i fondatori di lei pretesero di riformare la Chiesa Cattolica.  | 
  
| A068001125 | 
        P. L'errore fondamentale dei Protestanti consiste nella libera interpretazione della Bibbia, che comunemente si suole denominare spirito privato.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000273 | 
        Qui risplende il medesimo fare inaffettato e gentile, che tanto piace nei fogli diretti al fratello; vi è qui la medesima schiettezza, che noi coli'autore sogliamo denominare Saluzzese (lett.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000003 | 
        Quest'epoca si può denominare l'Italia antica o pagana.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000834 | 
        Questo nome non si adopera quasi mai per esprimere una delle grandi parti del globo; per lo più si usa a denominare tutte le terre conosciute che si estendevano sul Mediterraneo dallo stretto di Gibilterra sino ai confini dell'Egitto.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000736 | 
        Questo nome anticamente si usava solo a denominare le terre che si estendono sul Mediterraneo dallo stretto di Gibilterra sino ai confini dell'Egitto.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000002 | 
        Se si considera quest' unione prima della venuta di G. C. scolsi denominare Sinagoga, come ancora oggidì si appella presso agli Ebrei, ed ha la medesima significazione di chiesa cioè radunanza.  |