| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000123 | 
        Appena egli cominciò a trattare e parlare con quel nuovo genere di uditori, D. Caffasso vien tosto ad accorgersi che costoro sono divenuti sciagurati, {82 [432]} anzi abrutiti; ma che la loro sventura derivò piuttosto da mancanza di istruzione religiosa, che da propria malizia.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000323 | 
        Egli scrisse in greco, che allora era parlato in Egitto; di là derivò che tale liturgia fu indifferentemente chiamata, ora di s. Marco, ora di s. Cirillo.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000711 | 
        Valdo, come ognun dice, si appellava ed era cittadino di Lione, donde, come dalla sua primiera sorgente derivò il contagio di questa pestifera setta.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000706 | 
        Valdo, come ognuno dice, si appellava ed era cittadino di Lione, donde, come da primiera sorgente derivò il contagio di queta pestifera setta.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000026 | 
        Simone che già da altri aveva udito a raccontare qualche cosa, ma vagamente, parti tosto con suo fratello e andò colà ove Andrea aveva lasciato G. C. Pietro come ebbe dato uno sguardo al Salvatore, ne fu come incantato per affezione e rispetto, e il Salvatore, che aveva concepito alti disegni sopra questo povero pescatore, con aria di bontà volse a lui lo sguardo e prima che egli parlasse, mostrogli essere pienamente informato del suo nome, della sua nascita, della sua patria, dicendo: Tu sei Simone, figliuolo di Giovanni; ma in appresso ti chiamerai Cefa, che vuol dire pietra, dalla quale appellazione derivò il nome di Pietro.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000038 | 
        Da Jobel, o Jobil derivò la parola giubilo e giubilare, che vuol dire gaudio ed allegrezza, perchè quando accade il Giubileo i cristiani hanno i più grandi motivi di rallegrarsi.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000004 | 
        Da questo derivò il nome di Flavus con cui fu anche chiamato dagli antichi e di Biondo dai moderni.  | 
  
| A117000039 | 
        Il nome di Pincio lo derivò dalla famiglia Pinciana che sopra di esso aveva un magnifico palazzo.  | 
  
| A117000046 | 
        Il nome di Citorio probabilmente derivò da Tauro di cui era l'anfiteatro, o da citare; perchè su di esso convocavasi il popolo a fare le votazioni.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000018 | 
        La denominazione di Esperia derivò da quello di Espero, la stella annunciatrice della sera (donde il nostro vespro) essendo la penisola posta all'occidente della Grecia.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000644 | 
        Giudico però opportuno di notarle l'errore da cui derivò tutta questa disgustosa vertenza.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000185 | 
        Da ciò ne derivò l'uso, che si conserva ancora oggìgiorno, di recitare la terza parte del Rosario dopo compartita la benedizione del SS. Sacramento; a cui prende parte soltanto chi vuole, senza esserci alcuna obbligazione, mentre il maggior numero dei giovani si dà ai divertimenti nel cortile.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000022 | 
        L' area del circo, prima che fosse edificato il gran Palazzo De-Mattei ed il Monastero di S. Caterina, serviva a lavorarvi le corde, donde derivò il nome di Funari alla contrada.  | 
  
| A135000071 | 
        La parola palazzo derivò da un magnifico edifizio che l' imperatore Augusto fece costrurre sul monte palatino donde venne il nome palatium o palazzo.  | 
  
| A135000075 | 
        Il germe di questa setta derivò da certo Mensurio che ebbe Ceciliano successore nel vescovado di Cartagine.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000019 | 
        La parte più meridionale, che corrisponde all'odierno regno di Napoli, fu appellata Ausonia e talora Magna Grecia, nome che derivò dagli Ausonii popoli della Grecia, i quali vennero ivi a stabilire la loro dimora.  | 
  
| A139000049 | 
        Derivò quindi la contesa, pretendendo l'uno la superiorità per averli veduti prima; l'altro per averne veduti di più.  | 
  
| A139000728 | 
        Quando la virtuosa Teodolinda decise di scegliersi a marito e re Agilulfo, aveva taciuto tale suo divisamente; e fattolo pregare di venire alla sua corte, da Pavia andò ad incontrarlo fino alla terra di un certo Lomello, onde derivò di poi il nome di Lomellina.  | 
  
| A139000776 | 
        Quivi trovò chiusa la strada da due ordini di trinceramenti, detti le Chiuse, da cui derivò il nome di Chiusa che un villaggio colà vicino conserva ancora oggidì.  | 
  
| A139001077 | 
        La cagione di questa transazione derivò dalle oppressioni fatte da Filippo il bello re di Francia e di Napoli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000042 | 
        Da loro derivò il nome dell'Umbria ad una provincia dell' Italia centrale.  | 
  
| A140000063 | 
        Derivò quindi la questione, pretendendo l' uno la superiorità per averli veduti prima, l'altro per averne veduti di più.  | 
  
| A140000545 | 
        Da questo corpo derivò un ordine intermedio tra il patrizio ed il plebeo.  | 
  
| A140000958 | 
        La causa di tale traslazione derivò dalle oppressioni fatte da Filippo il Bello, re di Francia e di Napoli.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000293 | 
        Ella fa questa offerta in seguito ad una importantissima grazia ricevuta, da cui derivò la fortuna e la felicità di tutta la sua famiglia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001385 | 
        Quindi ne derivò il nome di Ottomano all'impero e di Ottomani ai sudditi dell'impero Turco.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000239 | 
        Di qui derivò, che dal regno di Giuda i Samaritani vissero separati di religione e di governo, portando avversione agli abitanti di Gerusalemme, capitale del regno di Giada, dove si conservò il culto del vero Dio.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000100 | 
        L'origine dì questa persecuzione derivò dal non aver voluto i cristiani prendere parte ad una festa che egli soleva fare onde rendere grazie agli dei per una grande vittoria.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000052 | 
        Di qui ancora derivò quel ricusare nelle sue infermità o prendere di mala voglia ogni medicamento, che avesse del prezioso, giudicando per lei cosa da troppo.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000016 | 
        Simone {13 [305]} che già da altri aveva udito a raccontare qualche cosa, ma vagamente, partì tosto con suo fratello e andò colà ove Andrea aveva lasciato G. C. Pietro come ebbe dato uno sguardo al Salvatore, ne fu come innamorato, e il Salvatore che aveva concepito alti disegni sopra questo povero pescatore, con aria di bontà volse a lui uno sguardo e prima che egli parlasse, mostragli essere pienamente informato del suo nome, della sua nascita, della sua patria, dicendo: tu sei Simone, figliuo!o di Giovanni; ma in appresso ti chiamerai Cefa, che vuol dire pietra, dalla quale appellazione derivò il nome di Pietro.  |