| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000173 | 
        È difficile di esprimere a parole i dolci sensi, che destavano in {48 [48]} cuore quella vista di tanti giovani, che con canti e suoni, in chiesa e fuori di chiesa, in prosa ed in poesia, manifestava quella viva e tranquilla letizia, che solo può venire dalla testimonianza della coscienza, che può dire a se stessa: non son rea.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000338 | 
        La truppa era schierata ai lati e tre bande militari con flebili melanconiche note destavano nella numerosa moltitudine che le ascoltava pensieri salutari.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000112 | 
        Porsenna, re di Chiusi, città dell'Etruria, fu il primo a porgergli aiuto, non perchè amasse l'iniquo Tarquinio, ma per avere occasione di dichiarar guerra ai Romani, i quali divenendo ogni giorno più potenti e formidabili, destavano la sua gelosia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000124 | 
        Porsenna re di Chiusi, città dell'Etruria, fu il primo a porgergli aiuto, non perchè amasse l'iniquo Tarquinio, ma per avere occasione di muovere guerra ai Romani, i quali divenendo ogni giorno più potenti destavano gelosia e timore.  |