| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000171 | 
        Tutto contento si dispose alla partenza per recarsi a fare un po' di bene ed appena giunto al suo destino, con tutto impegno intraprese la scuola affidatagli e fece conoscere ai suoi nuovi Superiori, che nel caro Francesco avevano acquistato un angelo ed un forte braccio pel buon andamento di quella parte del collegio {93 [101]} che da lui dipendeva.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000372 | 
        Anzi a Michele si restituiva e lettera e libro e l'imitazion di Cristo e il suo borsellino, alleggerito però di un qualche dramma del {187 [237]} proprio peso, ed era anche prima pur tanto leggiero! Michele è Polacco, è cristiano, è contadino, tre qualità che riunite gli danno un santo destino ed egli nuovamente si mette sul cammino di Roma.  | 
  
| A059000571 | 
        «Anche in Olanda spedì un'egual somma per consimile destino.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000086 | 
        A coloro che tentavano di distoglierlo da quest'idea rappresentandogli che egli comprometteva il sua potere e la sua dignità, egli rispondeva che il suo destino era di sembrare insensato per Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000002 | 
        La nostra cara regina madre, Maria Teresa, cade {41 [489]} ammalate, e dopo alcuni giorni di malattia cede al fatale destino, e muore.  | 
  
| A079000047 | 
        Perciò sarà sempre peggiore il destino della tua patria.  | 
  
| A079000048 | 
        L'unico mezzo per mitigarli ed ottenere miglior destino si è l'abbandono dell'empietà.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000004 | 
        Accada qualunque cosa, Iddio saprà bene trar partito di tutto per operare il bene e condurre l' umanità al suo destino.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000077 | 
        Che se qualche volta ancora i parenti mettevano in dubbio il loro consenso, Deh! esclamava, per carità non interrompete il mio destino, {76 [318]} altrimenti io sarò un figlio disgraziato.  | 
  
| A112000338 | 
        Ciò detto usci dalla confraternita e montò sul suo cavallo avviandosi pel suo destino.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000217 | 
        La buona dama la consola, e prendendo la lettera, le promette d'incaricarsi di farla giugnere al suo destino.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000096 | 
        La divina Provvidenza, che veglia sul destino degli uomini, dispose che egli fosse ricoverato nella casa dell'oratorio di S. Francesco di Sales.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000209 | 
        Non dimentichiamo mai esservi una Provvidenza la quale veglia sul destino degli uomini; e spesso permette che cadano sopra l'uomo quei mali stessi che egli fa, o vorrebbe fare ad altri.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000002 | 
        Del resto qui si vedrà quale forza abbia la buona educazione sul destino della figliuolanza; si vedrà una madre modello, un figlio esemplare.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000041 | 
        Offeriva donne, fanciulli, e mentre {33 [205]} era tuttora fumante il sangue della vittima, egli cercava follemente nelle viscere di quegli infelici il presagio del suo destino.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000132 | 
        Sono io schiava o libera in questi tuoi alloggiamenti? Forse il destino mi riserbò ad una sì lunga vecchiaia per vedermi un figlio prima esiliato, poi nemico? Come mai ti resse l'animo di mettere a sangue e fuoco quel terreno stesso in cui fosti allevato e nutrito? Me infelice! {44 [44]} Se io non ti avessi generato; Roma non sarebbe saccheggiata.  | 
  
| A139000325 | 
        Lo scontro delle due armate fu nella Grecia presso al promontorio di Azio, e perciò questo fu detto battaglia d'Azio, avvenimento assai notevole, perchè da esso fu deciso il destino di tutto il Romano impero.  | 
  
| A139000410 | 
        Di che niente intimorito, disse al suo confidente Dami: il mio destino è superiore a quello del tiranno, egli non potrà farmi alcun male.  | 
  
| A139000729 | 
        «Non è questo, disse allora Teodolinda, il bacio che io debbo attendere da quello che io destino per mio marito e per mio re.  | 
  
| A139000953 | 
        I Milanesi incerti del futuro loro destino si restituirono trepidanti alle loro case.  | 
  
| A139000986 | 
        Allorchè la nuova di queste cose giunse a Dandolo ed ai capitani francesi, non poterono trattenersi dallo spargere lacrime sul destino del giovane Alessio.  | 
  
| A139001013 | 
        Corradino adunque, giunto ai confini del regno di Napoli, seppe che Carlo gli veniva incontro con un esercito più debole del suo, e si rallegrò nella speranza dell'esito felice di un avvenimento, che doveva decidere del suo destino.  | 
  
| A139001038 | 
        Ne' fatti, che vi ho di sopra esposto, o miei giovani, dobbiamo fare un profondo riflesso sopra quella grande Provvidenza che veglia sul destino, e sulle azioni degli uomini.  | 
  
| A139001181 | 
        Ma tutti sapevano che tale fuga era un presagio di nuova invasione e che in maggior numero sarebbero presto ritornati ad invadere quei paesi, donde erano stati cacciati; sicchè ognuno tremava per l'incertezza del futuro suo destino.  | 
  
| A139001361 | 
        Ma la Provvidenza divina, che vigila sopra il destino degli uomini, suscitò un uomo che col suo coraggio, zelo, e colla sua carità venisse in aiuto a quegli infelici; egli è s. Carlo Borromeo.  | 
  
| A139001393 | 
        Dopo questi avvenimenti quell'opulenta repubblica divenne florida come prima e tale si mantenne sino al momento, in cui, pel comun destino delle cose umane, ella dovette perire, come vi farò vedere nel progresso di questi racconti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000143 | 
        Forse il destino mi serbò ad una sì lunga vecchiaia per vedermi un figlio prima esiliato, poi nemico? Come ti regge l' animo di mettere a sangue e fuoco quel terreno stesso, in cui foste allevato e nutrito? Me infelice! Se io non ti avessi generato, Roma non sarebbe saccheggiata: se io non fossi madre, tua moglie e i tuoi figliuoli non paventerebbero le catene.» A così fatte parole Coriolano profondamente commosso colle lagrime agli occhi corre, abbraccia la madre, la moglie ed i figliuoli, dicendo: «Andate; voi salvate Roma, ma perdete il figlio, prevedo la mia sorte, ciò non ostante appago i vostri desideri e non sia mai che una madre abbia pianto invano ai piedi di un suo figliuolo.» Al ritorno di Veturia, Roma si colmò di gioia e fu fatta grande festa.  | 
  
| A140000313 | 
        Lo scontro delle due armate fu nella Grecia presso al promontorio di Azio, e perciò questo fatto fu detto battaglia d'Azio, avvenimento assai notabile perchè da esso fu deciso il destino di tutto il Romano impero.  | 
  
| A140000345 | 
        Ma Dio, che veglia sopra il destino degli {95 [95]} uomini, può, quando vuole, mettere fine alle scelleratezze loro.  | 
  
| A140000385 | 
        Della qual cosa niente intimorito, disse al suo confidente Dami: Il mio destino è superiore a quello del tiranno, egli non potrà farmi alcun male.  | 
  
| A140000671 | 
        Non è questo, disse allora Teodolinda, il bacio che io devo attendere da quello, che io destino per mio marito e mio re; la nazione Longobarda mi concede il diritto di darle un sovrano, ed essa per bocca mia t'invita a regnare sopra di noi.  | 
  
| A140000853 | 
        I Milanesi incerti del futuro loro destino si ridussero tremanti alle loro case.  | 
  
| A140000883 | 
        Allora che la nuova di queste cose giunse a Dandolo ed ai capitani francesi, non poterono essi trattenersi dallo spargere lagrime sul destino del giovane Alessio.  | 
  
| A140000909 | 
        Corradino adunque giunto al confine del regno di Napoli, seppe che Carlo gli veniva incontro con un esercito più debole del suo, e si rallegrò sulla speranza di un avvenimento felice, {243 [243]} che doveva decidere del suo destino.  | 
  
| A140000929 | 
        Sui fatti che vi ho di sopra esposto, miei cari giovani, noi dobbiamo fare un profondo riflesso; e questo è che la grande provvidenza di Dio veglia continuamente sul destino e sulle azioni degli uomini.  | 
  
| A140001065 | 
        Ma tutti sapevano che quella fuga sarebbe seguita da nuova invasione, e che sarebbero i nemici presto ritornati in maggior numero ad invadere quei paesi, donde erano stati cacciati; sicchè ognuno tremava per la incertezza del futuro suo destino.  | 
  
| A140001227 | 
        Ma la Provvidenza divina, che veglia sopra il destino degli uomini, ne suscitò uno, che col suo coraggio, e colla sua carità venisse in aiuto a quegl' infelici: e questi è san Carlo Borromeo.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000038 | 
        - Abbiate pazienza, caro padre, il destino non sarà sempre avverso, io saprò lavorare e guadagnare, e spero che in poche settimane potremo raggranellare altro danaro.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000105 | 
        Nerone non men vile che feroce, dalla soverchia paura parve tratto di senno; punto più non badando a migliorar il suo destino, fuggì da Roma di mezzanotte involto in un vile {50[208]} mantello, per ritirarsi così travisato nella casa villereccia di Faone, uno de' suoi liberti a distanza di circa tre miglia dalla città.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000301 | 
        Volendo poi rendersi propizi gli Dei, offeriva loro donne e fanciulli, e mentre era tuttora fumante il sangue delle vittime, quel barbaro cercava nelle viscere di quegli infelici il presagio del suo destino.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000097 | 
        Non so quale sia per essere il futuro mio destino; ma se mai potrò un giorno uscir dal luogo del disonore, correrò immediatamente ai vostri piedi; i vostri consigli saranno la norma delle mie azioni per tutta la vita; anzi ho ferma speranza che nella vostra grande bontà sarete per darmi presso di voi una qualunque siasi occupazione comunque vile, purchè io possa lavorare, far penitenza e salvarmi l'anima.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000106 | 
        Se poi ella è pura, santa, divina, com' ella è infatti; perchè vi arrischiate a combatterla? Principi e sovrani dei popoli, comandate qual debba essere il nostro destino ora che siete informati.  | 
  
| A203000116 | 
        Quale sarà la nostra scusa al tribunale di Gesù Cristo se noi, essendo liberi delle persecuzioni e delle torture, noi siamo cotanto negligenti nell' amare Iddio o nel lavorare alla santificazione delle anime nostre? Da una parte noi vediamo i martiri inalterabilmente attaccati a Dio in mezzo alle più crudeli prove; dall'altra parte vediamo il maggior numero dei cristiani, i quali sebbene vivano in seno ad una pace profonda, ricusano a questo medesimo Iddio un cuore che per tanti titoli gli è dovuto! Che faremo noi, in quel giorno terribile che fisserà il nostro destino per tutta l'eternita?» {84 [84]}.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000035 | 
        A tali dimande Cecilia rispose semplicernente {25 [319]} che sono vanità tutte le cose della terra, e che è molto sublime il destino che si conviene alla creatura ragionevole; quindi levatasi in piedi spiegò colla massima chiarezza i misteri principali della fede.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000024 | 
        Era appena spuntato il nuovo sole, che già la gioventù era impaziente di sapere il proprio destino.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000023 | 
        Non ebbi mai paura di cosa alcuna in mezzo ai più gravi pericoli, perchè {20 [408]} so esservi la divina Provvidenza che veglia sul destino degli uomini, e nei maggiori pericoli non manca di venire in soccorso di chi confida in Lei.  |