| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000191 | 
        Dicevansi fedeli perchè venivano a professare {129 [145]} la vera fede; cristicoli, o cultori di Gesù Cristo, perchè riconoscevano in Gesù Cristo il salvatore di tutti gli uomini; nazareni, perchè seguaci del Salvatore la cui patria era Nazareth; santi, perchè l'abbracciare il Vangelo voleva dire professare con perfezione la virtù, e camminare per la via della santità.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000132 | 
        Dai Romani dicevansi orti le magnifiche villeggiature dove facevasi uno sfarzo di pompe e di ricchezze.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000002 | 
        Coloro che per seguire i consigli del Salvatore abbandonavano padre, madre, fratelli, sorelle, casa, parenti, amici è andavano in siti detti eremi, dicevansi eremiti: da Eremo parola greca che vuol dire solitudine o deserto; e quelli che intraprendevano questo tenor di vita erano detti eremiti ossia solitari.  | 
  
| A115000005 | 
        Il capo di quelle maravigliose famiglie chiamavano abate, dalla parola ebraica abba che vuol dire padre; perciocchè egli era realmente considerato come il padre di tutti, e i sudditi lo ubbidivano, come altrettanti figliuoli, che perciò dicevansi frati o fratelli.  | 
  
| A115000051 | 
        Dicevansi anche parochi da una parola greca che vuol dire provveditore.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000002 | 
        E si impaurirono e dicevansi a vicenda; "È venuto Dio nei loro alloggiamenti:" E sospiravano esclamando: "Guai a noi! perocchè coloro non erano tanto allegri, nè ieri, nè ier l'altro: Guai a noi! Chi ci salverà dalle mani di questi Dei eccelsi? Questi sono gli Dei, che fiaccarono l'Egitto con ogni {4 [94]} sorta di sciagure, presso il deserto.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000005 | 
        Dicevansi in generale Caduti quelli che in qualche maniera avessero rinnegata la fede, perchè dallo stato sublime di figliuoli di Dio, a cui erano stati elevati col battesimo, cadevano miseramente schiavi di Satanasso perdendo così ogni diritto alla grande felicità del cielo.  | 
  
| A137000007 | 
        Turificati dicevansi quelli che atterriti dai tormenti o dalle minaccie prendevano il turibolo ed offerivano incenso alle insensate divinità.  | 
  
| A137000013 | 
        Dicevansi dunque: {6 [6]}.  | 
  
| A137000140 | 
        Lo sciagurato che faceva questo giuramento non poteva inghiottire l'ostia se non dopo aver detto: non ritornerò più a Cornelio: tali parole dicevansi in luogo di amen come usavasi nel ricevere la santa comunione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000073 | 
        Dicevansi Auguri quelli che studiavansi di presagire l'avvenire dal volo, dal canto, e dal modo di mangiare degli uccelli.  | 
  
| A139000201 | 
        Dicevansi pertanto triremi, quadriremi, e fino a settiremi, secondochè avevano tre, quattro o più ordini di rematori.  | 
  
| A139000298 | 
        Costoro non erano ammessi ai diritti civili, che anzi nelle fiere e nei mercati erano comprati e venduti a guisa di giumenti, e dicevansi servi, ossia schiavi, onde la loro ribellione suol denominarsi la guerra servile.  | 
  
| A139000614 | 
        Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti bianche colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione.  | 
  
| A139000625 | 
        Questi mesi dicevansi gennaio perchè dedicato a Giano; febbraio perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali dicevansi in latino Februa; marzo perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno perchè dedicato alla gioventù.  | 
  
| A139000627 | 
        Dicevansi giorni festivi, dies festi, quelli in cui era proibito ogni lavoro, e tutti dovevano esclusivamente occuparsi in opere di religione: ad sacrificia diis offerenda.  | 
  
| A139000712 | 
        Costoro dicevansi Longobardi e diedero il loro nome a quel paese che oggidì chiamasi Lombardia.  | 
  
| A139000789 | 
        Costoro dicevansi Sassoni, e da loro fu poi detta Sassonia quella regione della Germania, che oggidì chiamasi ancora con tal nome.  | 
  
| A139000824 | 
        Il conte o il duca, potente abbastanza perchè altri signori andassero ad implorare il suo soccorso portava il titolo di sovrano o superiore, e gli altri che erano a lui sottomessi dicevansi vassalli vale a dire beneficati.  | 
  
| A139001059 | 
        Generalmente chiamavansi Ghibellini quelli che desideravano in Italia il dominio dell'imperatore di Germania; e dicevansi Guelfi quelli che favorivano in Italia la dominazione del Papa.  | 
  
| A139001460 | 
        Perciò alla morte del re di quella nazione non succedevano i figli del defunto, ma si radunavano i principali signori del regno, che dicevansi elettori, ed eleggevano per loro re colui, che riputavan più capace di governare, fosse anche uno straniero.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000077 | 
        Egli è soprannominato il filosofo, perchè quelli che davansi allo studio prima di lui dicevansi sofi o sofisti ovvero sapienti.  | 
  
| A140000088 | 
        Dicevansi Auguri quelli che studiavansi di presagire l'avvenire dal volo, dal canto e dal modo di mangiare degli uccelli.  | 
  
| A140000211 | 
        Dicevansi pertanto triremi, quadriremi, e fino a settiremi, secondochè avevano tre, quattro o più ordini di rematori.  | 
  
| A140000292 | 
        Costoro {80 [80]} non erano ammessi ai diritti civili; che anzi nelle fiere e nei mercati erano comperati e venduti a guisa di giumenti, e dicevansi servi, ossia schiavi.  | 
  
| A140000546 | 
        PATRIZI E PLEBEI. - Formavano l'ordine patrizio i discendenti dei senatori, che dicevansi noscibiles, ovvero nobili.  | 
  
| A140000549 | 
        Curuli dicevansi le più alte dignità: ed erano così appellate, perchè coloro che le esercitavano sedevano sopra di una sedia detta curule dal latino currus, carro, che il magistrato conduceva seco ovunque si recasse.  | 
  
| A140000554 | 
        PRETURA. - PRETORE deriva da praeesse, presiedere, perchè anticamente tutti quelli che esercitavano qualche autorità dicevansi pretori.  | 
  
| A140000556 | 
        Non curuli dicevansi tutte le altre magistrature di ordine inferiore, come la Questura, il Tribunato, ed altre.  | 
  
| A140000557 | 
        Altri poi erano giudici dei più gravi delitti e dicevansi questori del parricidio.  | 
  
| A140000557 | 
        Fra i questori gli uni avevano la custodia del tesoro pubblico e la cura di esigere le imposte, e dicevansi urbani.  | 
  
| A140000558 | 
        Dicevansi Tribuni del popolo quelli che avevano la tutela dei privilegi del popolo.  | 
  
| A140000559 | 
        CANDIDATI. - Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti candide, colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione.  | 
  
| A140000573 | 
        I mesi dicevansi gennaio, perchè dedicato a Giano; febbraio, perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali diceransi in latino Februa; marzo, perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio, perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno, perchè dedicato alla gioventù.  | 
  
| A140000578 | 
        Dicevansi giorni festivi, dies festi, quelli in cui era proibito ogni lavoro, e tutti dovevano esclusivamente occuparsi in opere di religione; ad sacrificia diis offerenda.  | 
  
| A140000598 | 
        Due oncie dicevansi sextans, o sesta parte della libbra; tre oncie, quadrans, quarta parte della libbra; quattro oncie, triens, terza parte; cinque oncie, quincunx; sei oncie, semis, mezza libbra: sette oncie, septunx; otto oncie, bes o bessis; nove oncie, dodrans; dieci oncie, decunx; o dextans; undici oncie, deunx.  | 
  
| A140000658 | 
        I novelli conquistatori dicevansi Longobardi, e diedero il loro nome a quel paese che oggidì chiamasi Lombardia.  | 
  
| A140000681 | 
        Presso i Longobardi non vi avevano schiavi propriamente detti: i loro servi lavoravano i campi e dicevansi aldii.  | 
  
| A140000682 | 
        Costoro che si pigliavano a cuore l'onore degli inabili alla prova del Giudizio di Dio dicevansi campioni; il pegno deposto dalle parti per assicurare i giudici che non mancheranno di comparire nel tempo dato, si chiamava gaggio, parole che restarono nel corpo della nostra lingua comune.  | 
  
| A140000727 | 
        Il conte o il duca, potenti abbastanza, perchè altri signori andassero ad implorare il loro soccorso, portavano il titolo di sovrano o superiore, e gli altri a lui sottomessi dicevansi vassalli, vale a dire beneficati.  | 
  
| A140001325 | 
        Perciò alla morte di un re non succedevano i figliuoli del defunto, ma si radunavano i principali signori del regno, che dicevansi elettori, ed eleggevano colui che reputavano più capace a governare, sebbene fosse uno straniero.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000219 | 
        Dicevansi in generale caduti quelli che in qualche maniera avessero rinnegata la fede, perchè dallo stato sublime di figliuoli di Dio, a cui erano stati elevati col battesimo, cadevano miseramente schiavi di satanasso, perdendo ogni diritto alla felicità del cielo.  | 
  
| A190000221 | 
        Turificati dicevansi quelli che per ischivare i tormenti abbruciavano incenso agli idoli, senza dire parola o fare altro atto di idolatria.  | 
  
| A190000226 | 
        Dicevansi martiri coloro che costantemente tolleravano i supplizi per la fede, quando anche non fossero morti nei tormenti.  | 
  
| A190000719 | 
        Dicevansi abbreviatori di parco maggiora o di parco minore dal luogo dove sedevano per sottoscrivere bolle o rescritti pontificii.  | 
  
| A190001167 | 
        Greci, dicevansi Greci gli abitanti della Grecia, e ancora quelli che occupavano l'estremità merid.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000041 | 
        Altri erano movibili a disposizione del Papa, e dicevansi incardinati.  | 
  
| A199000041 | 
        I sacerdoti incaricati di governare quegli oratorii erano detti curati, perchè dovevano aver cura delle anime: alcuni di essi erano fissi e dicevansi cardinati, donde venne poi il nome di cardinali.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000086 | 
        Dicevansi stazioni que' luoghi ove si radunavano i fedeli per udire la spiegazione della parola di Dio ed assistere alla celebrazione dei divini uffizi.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000009 | 
        I luoghi, dove solevano seppellirsi, dicevansi cimiteri, tombe, catacombe, cripte.  |