| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000273 | 
        Miei cari amici, è questa un'espressione che i maligni pronunziano in discredito di nostra Santa Religione.  | 
  
| A035000304 | 
        Invenzioni, calunnie, bugie tutto ivi è messo in opera purchè ridondi in discredito della confessione.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000134 | 
        Si procurò un catechismo ad uso della diocesi di Pinerolo, e più studiavalo, più crescevano i suoi dubbi, perchè conosceva sempre più, che i pastori valdesi inventavano mille storielle in discredito del caltolicismo.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000215 | 
        Il mago Simone, quello stesso che aveva cercato di comperare da s. Pietro i doni dello Spirito Santo approfittò dell'assenza del s. Apostolo, per recarsi colà e a forza di adulazioni verso l'imperatore mettere in discredito la religione cristiana.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000049 | 
        Tale prudenza usò mai sempre nel fuggire qualunque discorso che potesse ridondare in discredito di alcuno, cogliendo invece le frequenti occasioni di lodare le altrui virtù.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000012 | 
        Ora tentasi in altra guisa di metterla in discredito, prendendo specialmente di mira la dottrina e l'ordinamento di lei.  | 
  
| A122000138 | 
        Ora tentasi in altra guisa di metterla in discredito, prendendo specialmente di mira la dottrina e l' ordinamento di lei.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000669 | 
        Vi ho già raccontato come Odoacre, quell'antico ministro del feroce Attila, era venuto in Italia con molte schiere di barbari, ed erasi fatto riconoscere per primo re d'Italia nel 476, e poichè il nome d'imperatore era caduto in discredito in occidente, egli si contentò del titolo di re, dignità che corrisponde a quella di dittatore.  | 
  
| A139001481 | 
        Infine la Provvidenza permise che quel ministro cadesse in discredito presso al re Ferdinando IV, successore di Carlo, e fosse deposto dalla sua dignità.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000629 | 
        Poichè il nome d'imperatore era caduto in discredito in Occidente, egli si contentò del titolo di patrizio di Roma, che ottenne dall'imperatore d'Oriente.  | 
  
| A140001341 | 
        Infine la Provvidenza permise che l'irreligioso ministro cadesse in discredito presso al re Ferdinando IV, successore di Carlo, e fosse deposto dalla sua dignità.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000366 | 
        Il secreto dei due fanciulli colà portato da noi era atto di sua natura a screditare o a confermare lo stesso fatto della Salette; e se quel secreto fosse stato puerile, e indegno di colei che lo affidò, or son cinque anni, anche il fatto che vi si riferisce doveva cadere in discredito.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000226 | 
        Niuno poi può immaginarsi le corbellerie che inventano sul conto dei cattolici a fine di farli cadere nel ridicolo e nel {100 [100]} discredito.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000119 | 
        L'opera contro {73 [481]} Celso dimostra la verità della religione cristiana, e confonde gli scritti di questo pagano che andava pubblicando molte favole da lui inventate in discredito del cristianesimo.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000043 | 
        Ma la loro disapprovazione fu giudicata una pazzia, perchè quanto dicevano in suo discredito era appunto quello che formava il più bello elogio di lui e lo rendeva degno del vescovado.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000048 | 
        Cerca di sorprenderli ed interpretare i loro detti in modo che favoriscano le massime mondane, quindi averli dalla parte sua; oppure calunniarli in altre maniere e porli in discredito presso i fedeli cristiani ( V. lib.  | 
  
| A220000080 | 
        La nostra santa religione detesta la magia, ovvero l'invocazione degli spiriti infernali, perciò quel mago a fine di potersi insinuare nel cuore dell'Imperatore cominciò a porre in discredito prima i cristiani, di poi la loro religione.  |