| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000128 | 
        Confidati pertanto nella divina bontà, dobbiamo attendere ad operare la nostra salute, a santificarci, lasciando da parte ogni cura, ogni pensamento che ce ne possa distogliere.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000111 | 
        Bisogna {93 [307]} allora assuefarsi a distogliere il proprio pensiero dall'offesa, a scusare quello da cui proviene, a dire a se stesso ch'egli ha operato con precipitazione, e che un primo movimento l' ha trasportato; soprattutto non bisogna aprir bocca per rispondere a coloro stessi che altro non cercano se non d'inasprirci.  | 
  
| A073000153 | 
        Il distogliere qualcheduno da un ordine, al quale era chiamato, parevagli un furto, un sacrilegio.  | 
  
| A073000170 | 
        Soleva dire che la vera mortificazione non la perdona nè all'anima, nè al corpo; che sacrifica il giudizio, la volontà, i sensi, le passioni, le inclinazioni le più dolci e le più naturali: il giudizio, conducendo l'uomo a stimare le proprie idee meno delle altrui; la volontà, facendole seguire l'esempio del {147 [361]} Salvatore, il quale nell'intero corso di sua vita non fece mai la propria, ma sempre quella del suo celeste Padre: quæ plavita sunt ei facio semper: i sensi, tenendoli soggetti a Dio, e soprattutto vegliando attentamente sulla curiosità di vedere e di udire, curiosità tanto pericolosa e che ha tanta forza da distogliere lo spirito da Dio; le stesse inclinazioni naturali, e principalmente quella che domina in molti di conservare la sanità erano per lui l'oggetto di mortificazione.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000093 | 
        Il distogliere qualcheduno da un ordine, al quale era ehiamato, parevagli un furto, un sacrilegio.  | 
  
| A074000108 | 
        Soleva dire che la vera mortificazione non la perdona nè all'anima, nè al corpo; che sacrifica il giudizio, la volontà, i sensi, le passioni, le inclinazioni le più dolci e le più naturali: il giudizio, conducendo l'uomo a stimare le proprie idee meno delle altrui; la volontà, facendole seguire l'esempio del Salvatore, il quale nell'intero corso di sua vita non fece mai la propria, ma sempre quella del suo celeste Padre: quae placita sunt ei facio semper: i sensi, tenendoli soggetti a Dio, e sopratutto vegliando attentamente sulla curiosità di vedere e di udire, curiosità tanto pericolosa e che ha tanta forza da distogliere lo spirito da Dio, le stesse inclinazioni naturali, e principalmente quella che domina in molti di conservare la sanità erano per lui l'oggetto di mortificazione.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000060 | 
        Ove i genitori o altre persone autorevoli ti volessero distogliere dal cammino a cui Dio ti invita, ricordati che è quello il caso di mettere in pratica il grande avviso del Vangelo, di ubbidire prima a Dio che agli uomini.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001192 | 
        Quella giusta diffidenza lungi dal distogliere i congiurati dalla colpevole risoluzione, altro non fece che indurli ad accelerarne l'adempimento.  | 
  
| A139001751 | 
        Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Affrica; così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli portarono le loro armi in Crimea che è una penisola del Mar Nero, dove erano molte fortezze valorosamente difese dai Russi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001076 | 
        Questa giusta diffidenza, lungi dal distogliere i congiurati dalla colpevole risoluzione, altro non fece che indurli ad accelerarne l'adempimento.  | 
  
| A140001542 | 
        Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Africa, così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli, portarono le loro armi in Crimea, che è una penisola del mar Nero, dove i Russi avevano fortificato in modo quasi inespugnabile la città di Sebastopoli, e fattone il porto principale di quel mare.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000014 | 
        Altrove il medesimo santo dice che quando il demonio non può distogliere alcuno dalla risoluzione di consacrarsi a Dio, almeno cerca di fargliene differire l' esecuzione, e stima di far gran guadagno, se ottiene la dilazione di un giorno, d' un' ora: Si brevem arripuerit prorogationem.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000216 | 
        Anzi alcuni giungono a distogliere positivamente la gioventù studiosa delle religiose esercitazioni, e la stimolano a correre le vie che il mondo loda, ma la Chiesa riprova.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000012 | 
        Lusingavasi con questo la genitrice di poterlo a poco a poco distogliere dal suo progetto, ma inutili ritornarono tutte le parole e gli sforzi, poichè il figliuolo sempre, più si confermava nelle sue idee, tenendo ognor più fisso nel suo cuore il desiderio di farsi prete.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000121 | 
        Appena sbarcati trovarono alcuni profeti che andavano pubblicando i mali che al santo Apostolo sovrastavano in Gerusalemme, e lo volevano distogliere da quel viaggio.  |