| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000085 | 
        Anzi provava tanto piacere nel confessarsi, e vi andava con tanta frequenza, che il confessore dovette moderarlo per impedire che non restasse dominato dagli scrupoli.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000899 | 
        Ma egli era dominato dal vizio della disonestà; vizio che accieca l'uomo e lo abbassa e lo rende simile a' più vili giumenti: jumentis insipientibus comparalus est.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000871 | 
        P. Miei figli, se quel Re fosse stato irretito da altra passione, avrebbe certamente piegato la testa all'autorità del Supremo Gerarca della Chiesa; ma egli era dominato dal vizio della disonestà, il quale vizio accieca l'uomo e lo abbassa, rendendolo somigliante a vili giumenti, secondo il detto della Scrittura Santa: jumentis insipientibus comparatus est.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000179 | 
        Dominato costui da spirito di ambizione e di vanagloria desiderava perdutamente di guadagnarsi l'affetto del popolo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000569 | 
        Ma egli era d'indole altera, e molto dominato dall'invidia, perciò voleva dominar solo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000522 | 
        Egli era d'indole altera e molto dominato dall'invidia che il portava a voler comandare da solo.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000164 | 
        Dominato costui da spirito di ambizione e di vanagloria desiderava perdutamente di guadagnarsi l'affetto del popolo.  |