| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000306 | 
        La corrispondenza postale tra i socii si faccia con cartoline postali doppie, cioè con risposta pagata.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000462 | 
        Dovendosi far uso di cartoline postali tra le Suore, si faccia preferibilmente con cartoline doppie, cioè con risposta pagata.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000553 | 
        Il padre rimane estatico per compunzione, e tirando quasi a suo malgrado dalla tasca non una sola, ma due doppie, dice a sua figlia: {259 [309]}.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000044 | 
        Un carrettiere avendogli esposta la perdila fatta de' suoi cavalli, gli fece dare all'istante dieci doppie.  | 
  
| A073000163 | 
        Un suo amico gli diede cento doppie per i suoi parenti: l'uomo di Dio non le rifiutò, ma disse al benefattore che la sua famiglia poteva vivere com'era vissuta fin allora; quel nuovo soccorso non servirebbe a renderla più virtuosa, anzi credeva che una buona missione fatta nella loro parrocchia avrebbe maggior valore al cospetto di Dio e degli uomini.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000048 | 
        Un carrettiere avendogli esposta la perdita fatta de'suoi cavalli, gli fece dare sull'istante dieci doppie.  | 
  
| A074000101 | 
        Un suo amico gli diede cento doppie per i suoi parenti: l'uomo di Dio non le rifiutò, ma disse al benefattore che la sua famiglia poteva vivere com'era vissuta fin allora; quel nuovo soccorso non servirebbe a renderla più virtuosa, anzi credeva che una buona missione fatta nella loro parrocchia avrebbe maggior valore al cospetto di Dio e degli uomini.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000305 | 
        Non burlate mai chi sbaglia, o non pronunzia bene le parole o le doppie a suo luogo.  |