| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000063 | 
        Penetrata sin dentro all'anima dai dolori che abbeveravano il cuore del Padre comune dei fedeli e dai pericoli che lo minacciavano, e comprendendo in pari tempo che da tutti i cuori cattolici doveano erompere preghiere verso il cielo; la contessa Ferretti volle aggiungere alle preci di ogni sera e mattino un Pater-Ave alle preghiere del giovinetto Giovan-Maria.  | 
  
| A059000063 | 
        {37 [87]} «Oh! sì, risposele il fanciullino, io pregherò leco pel Santo Padre, e, te lo premetto, la mia preghiera sarà delle buone e di cuore.» E poichè ebbe espressa questa promessa, mattina e sera il giovine Mastai ricordava sempre a sua madre il Pater-Ave che doveano recitare insieme pel Santo Padre.  | 
  
| A059000604 | 
        «Ad un prete, da cui l'ebbe inteso l'autore della sua vita, la Taigi manifestò quel tanto più che gli empi doveano commettere in Roma e come l'abbiam visto pur troppo verificato.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000099 | 
        Disse dei collegi aperti a S. Nicolas e a Montevideo, parlò dei ricoveri pei figli abbandonati che doveano erigersi in varie città della Piata e del Chili; di parrocchie che aspettano preti Salesiani per ordine dei rispettivi Vescovi; di missioni già aperte, di quelle da intraprendersi e del gran bene che già operavasi colla predicazione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001289 | 
        Mentre l'intera Europa era ancor rozza ed ignorante, gli artisti italiani, protetti dal romano Pontefice, producevano quadri, statue e monumenti, i quali doveano servire di modello a tutte le altre nazioni del mondo.  | 
  
| A139001470 | 
        Il Botta appena entrato in Genova impose un altro tributo di tre milioni di genovine, somma che corrisponde a circa diciotto milioni di franchi, di cui sei milioni doveano pagarsi fra due giorni, sei milioni fra otto, e gli altri sei fra quindici.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000315 | 
        Gli diede altresì alcune leggi cerimoniali {28 [76]} colle quali doveano essere regolate le cerimonie, cioè gli atti esterni del servizio divino, come sono i sacrifizi, le oblazioni, le solennità e le altre cose di questo genere.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000224 | 
        Gli scavi erano cominciati, e si avvicinava il giorno di quindicina quando appunto si doveano pagare gli zappatori, e non si aveva {130 [322]} danaro di sorta; quando un fortunato avvenimento apri una via inaspettata alla beneficenza.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000154 | 
        Gli scavi erano cominciati, e si avvicinava il giorno di quindicina quando appunto si doveano pagare gli zappatori, e non si aveva danaro di sorta.  | 
  
| A150000455 | 
        Per ben tre volte i più valenti chirurgi della città nostra aveanle fatta l'operazione con istrazianti ed indescrivibili patimenti e torture al punto da lasciarvi, colle ripetute lor prove, fessure e spaccature tali che rabbrividir faceano quei che doveano curarla.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000028 | 
        Essendo adunque venuti i due discepoli da Gesù gli dissero che Giovanni li avea mandati per sapere se egli era colui che doveva venire su questa terra, o se doveano aspettarne un altro.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000080 | 
        Maria preparò frettolosamente piccola provigione di panni e di viveri che doveano portare con se.  |