| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000261 | 
        Iddio, ivi si dice, trascorre le tre prime ore del giorno nella lettura della legge ebrea; quindi si ritira in luogo appartato per piangere la rovina del tempio di Gerusalemme e la cattività del suo popolo.  | 
  
| A067000582 | 
        Nacque Maometto da povera famiglia, di padre gentile e di madre ebrea, l'anno 570, nella Mecca, città dell'Arabia.  | 
  
| A067001108 | 
        Per loro, le religioni ebrea, turca, buddistica, ecc.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000264 | 
        Iddio, ivi si dice, trascorre le tre prime ore del giorno nella lettura della legge ebrea; quindi si ritira in luogo appartato a fine di piangere la rovina del tempio di Gerusalemme e la schiavitù del popolo suo diletto.  | 
  
| A068000576 | 
        Il padre di lui era gentile, la madre ebrea; e nacque l'anno 570 alla Mecca, città poco distante dal Mar Rosso.  | 
  
| A068001086 | 
        Per costoro le religioni ebrea, turca e maomettana e via, valgono a salvare l'uomo tanto quanto la cristiana.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000109 | 
        Da questi insoliti portenti i cristiani dimoranti in Gerusalemme, conobbero esser giunto il tempo, che la vendetta divina doveva piombare sulla nazione Ebrea.  | 
  
| A189000315 | 
        R. Maometto il più famoso impostore che fosse mai, nacque da povera famiglia {173[331]} di padre gentile e di madre ebrea l'anno 554 nella Mecca città dell'Arabia distante circa venti miglia dal mar Rosso.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000392 | 
        - Il famoso impostore Maometto nacque da povera famiglia di padre gentile e di madre Ebrea nella Mecca, città dell'Arabia.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000169 | 
        Maria, osservata la bontà della principessa e la compassione che dimostrava pel bambino, prese animo, si avanzò verso di lei, e le disse vuoi che io vada a chiamare una nutrice ebrea? Oh! sì, rispose, va tosto.  | 
  
| A191000169 | 
        R. Una donna ebrea di nome Iacobed della tribù di Levi ebbe un figliuolo, e vedendolo bellissimo, nè sapendo risolversi ad affogarlo nelle acque, lo tenne ben tre mesi nascosto.  | 
  
| A191000245 | 
        Barac gli piomba addosso, ne sbaraglia tntto l'esercito, e Sisara per sottrarsi alle armi nemiche fugge e va a nascondersi nella tenda di una donna ebrea chiamata Jaele.  | 
  
| A191000503 | 
        R. Ester era una giovine Ebrea di rara e straordinaria {133 [133]} bellezza, la quale rimasta priva di padre e madre in fresca età era stata da Mardocheo suo zio con singolare cura allevata nel santo timor d' Iddio.  | 
  
| A191000533 | 
        Ella beffando il crudel tiranno, in lingua ebrea cosi parlò al figliuolo; « mio figlio, abbi pietà di me tua madre, che ti allattai ed allevai; non degenerare dal valore fraterno; non temere questo carnefice; temi un Dio solo e lui solo rimira, dal quale ne avrai mercede.» Incoraggiato il fanciullo da queste parole esclamò: «Non ubbidisco al Re ma alla legge; e tu, o Re, disse ad Antioco, tu, o scellerato, non fuggirai l' ira dell' onnipotente Iddio.  | 
  
| A191000542 | 
        Alla nuova di tante perdite Lisia fu vivamente irritato e tenendo per fermo che ciò fosse avvenuto per colpa de' capitani, venne egli stesso alla testa di sessantamila uomini per eseguire gli ordini sovrani, cioè sterminare tutta la nazione Ebrea.  | 
  
| A191000550 | 
        » Prometteva inoltre, che avrebbe renduto felice e florida la nazione Ebrea.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000123 | 
        Una donna ebrea di nome Jocabed della tribù di Levi ebbe un figliuolo, che vedendo bellissimo, nè sapendo risolversi ad affogarlo nelle acque, tenne tre mesi nascosto.  | 
  
| A192000124 | 
        Maria osservata la bontà della principessa ella compassione dimostrata pel bambino, si avanzò verso di lei e le disse: Vuoi tu, che io vada a cercare una nutrice, ebrea? - Oh sì, rispose, va tosto.  | 
  
| A192000190 | 
        Sisara, cercando scampo colla fuga, andò a nascondersi nella tenda di una donna ebrea chiamata Jaele.  | 
  
| A192000332 | 
        Ester era una giovane ebrea di straordinaria bellezza.  | 
  
| A192000361 | 
        Ella, beffando il tiranno, in lingua ebrea così parlò al figliuolo: Mio figlio, abbi pietà di rne tua madre, che ti allattai ed allevai.  | 
  
| A192000367 | 
        Alla nuova di tante perdite Lisia fu anch'egli vivamente irritato, e reputando ciò avvenire per colpa de' capitani, deliberò di venire egli stesso alla testa di sessanta mila uomini per eseguire gli ordini sovrani, cioè sterminare la nazione Ebrea.  | 
  
| A192000370 | 
        Prometteva inoltre che avrebbe resa felice e florida la nazione Ebrea, e, abbracciata la religione giudaica, avrebbe in tutto il suo regno predicato e fatto conoscere il vero Dio.  | 
  
| A192000407 | 
        Lo scrisse in lingua ebrea, e si vuole che egli stesso,'o s. Giacomo Maggiore, l'abbia tra lotto in greco.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000063 | 
        Giunti alla presenza de' giudici dissero: questi uomini di razza Ebrea mettono sossopra la nostra città per introdurre {47 [213]} una religione nuova che certamente è un sacrilegio.  | 
  
| A214000253 | 
        Egli era versatissimo nella scienza della religione Ebrea.  |