| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000716 | 
        In dicembre 1867 Randon emise in mano del Vescovo di Ebron (Mons.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001057 | 
        Ebron, città edificata poco dopo il diluvio, dove era la spelonca, di Masfa, in cui furono sepolti Abramo, Sara ed Isacco.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000110 | 
        Esaìt e Giacobbe gli fecero i funerali e lo seppellirono tacila spelonca di Ebron.  | 
  
| A191000153 | 
        Conchiuse poi con dire a tutti: seppellitemi co' miei padri nella doppia spelonca di Ebron.  | 
  
| A191000155 | 
        Indi Giuseppe chiese a Faraone di poter egli stesso accompagnare il cadavere nella terra di Canaan, e ottenuta la licenza, con numerosa comitiva non solo di tutti i discendenti di Giacobbe, ma ancora di molti Egiziani recossi in Ebron, e quivi fatte solenni esequie per sette giorni, e rinnovato gran pianto.  | 
  
| A191000309 | 
        Egli fa unto Re di 20 anni; a trenta prese le redini del governo, regnò 7 anni in Ebron, 33 in Gerusalemme.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000087 | 
        Esaù e Giacobbe gli fecero i funerali e lo seppellirono nella spelonca di Masfa presso la città di Ebron.  | 
  
| A192000113 | 
        Conchiuse poi con dire a tutti: Quando io sarò morto, portate il mio corpo nella Cananea e seppellitelo co' miei nella doppia spelonca di Masfa vicino di Ebron.  | 
  
| A192000114 | 
        Indi Giuseppe, con licenza del Re e con numerosa {42 [248]} comitiva di tutti i discendenti di Giacobbe e di molti Egiziani, accompagnò la salma del padre fino alla città di Ebron.  | 
  
| A192000227 | 
        Egli fu consacrato Re di 15 anni: a trenta prese le redini del governo; regnò 7 anni in Ebron, 33 in Gerusalemme.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000004 | 
        Zaccaria poi sebbene muto non tralasciò le funzioni del suo ministero, ma compì la settimana e poi si ritirò da Gerusalemme, e se ne andò in una sua casa situata in un villaggio della tribù di Giuda, chiamato Ebron, per meditare i favori del cielo, e così correggere la poca fede prestata alle parole dell'angelo.  | 
  
| A209000005 | 
        Imperocchè da Nazaret che era in fondo alla Galilea sino a Ebron che era all'altra estremità delle montagne di Giuda vi erano per lo meno ottanta miglia.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000053 | 
        S. Elisabetta abitava nelle montagne della Giudea, in una piccola città chiamata Ebron, posta a settanta miglia da Nazareth.  |