| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000030 | 
        La Superiora Generale (se non sarà eletta dal Superior Maggiore), la Vicaria, l'Economa e le due Assistenti saranno elette per suffragi dal Capitolo Superiore scaduto o scadente, e dalle Direttrici tuttora in uffizio, che potranno prender parte alla elezione personalmente.  | 
  
| A044000046 | 
        Fatta la elezione della Generale, si passa alla elezione della Vicaria, poi a quella dell'Economa, quindi a quella delle due Assistenti separatamente.  | 
  
| A044000049 | 
        1° dicono che l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è governato e diretto da un Capitolo Superiore, composto della Superiora Generale, di una Vicaria, di {13 [161]} una Economa e di due Assistenti, dipendentemente dal Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana.  | 
  
| A044000081 | 
        Si terrà informata delle Suore abili in qualche arte speciale o nei lavori domestici, e, ove sia d'uopo, verrà in aiuto alle Ispettrici e Direttrici nelle loro richieste del personale suddetto, d'accordo colla Superiora Generale e coll'Economa.  | 
  
| A044000082 | 
        L'Economa è quella, che in aiuto della Superiora Generale ha la cura di tutti i beni immobili dell'Istituto.  | 
  
| A044000082 | 
        Siccome questo per ora non è in alcun luogo dalle leggi civili approvato come ente morale, e perciò nell'impossibilità di possedere come tale, così l'uffizio dell'Economa si riduce ad aver cura di quegli stabili, che dalle Suore, da caritatevoli persone, e dai Salesiani sono lasciati alla Congregazione.  | 
  
| A044000085 | 
        All'Economa è affidata la parte contenziosa privata, e perciò procurerà di conoscere almeno genericamente le cose più essenziali, riguardanti i contratti, le successioni e simili, affinchè mostrandosene informata possa più facilmente evitare litigi e comporre pacificamente le questioni insorte.  | 
  
| A044000166 | 
        Si darà massima sollecitudine d'impedire le spese inutili, vegliando che nè la Vicaria, nè l'Economa, nè altra della Casa facciano spese di sorta se non nei limiti, per quegli oggetti e per quelle provviste, di cui furono espressamente incaricate.  | 
  
| A044000286 | 
        La Vicaria o l'Economa vedrà se sia il caso di permetterlo {59 [207]} a quelle Suore, i cui parenti o benefattori mostrino di prestarsi volentieri a questo atto di figliale dimostrazione.  | 
  
| A044000457 | 
        L'Economa e la Direttrice delle varie Case, per le provviste all'ingrosso, dovranno domandare il consenso alla Superiora generale, eccetto che si mettano in relazione colla Ispettrice o col Provveditore dei Salesiani.  | 
  
| A044000466 | 
        La Direttrice o la Economa di ciascuna Casa studii le specialità del paese, ne esamini i prezzi, e poi partecipi alla Casa Ispettrice o alla Casa-Madre oppure ai Provveditori la convenienza ed il modo di provvedere di primo acquisto, specialmente i prodotti del paese e dei luoghi vicini.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000004 | 
        Le riparazioni {12 [302]} degli edifizi, le nuove costruzioni, le compre, le vendite, i testamenti e il modo di farli, le provviste all'ingrosso per abiti, Vitto, suppellettili, e tutte le cose relative a questa gestione, sono in modo particolare affidate all'Economa, dipendentemente dalla Superiora.  | 
  
| A168000004 | 
        L'Economa avrà cura di tutto ciò che riguarda al materiale delle Case.  | 
  
| A168000018 | 
        La elezione della Vicaria, dell'Economa e delle due Assistenti si farà allo stesso modo, ma la elezione sarà valida colla sola maggioranza relativa dei voti, vale a {15 [305]} dire si terrà per eletta quella, che avrà ottenuto più suffragi che ogni altra.  | 
  
| A168000020 | 
        Una Suora per essere eletta Superiora Generale, Vicaria, Economa ed Assistente dovrà; 1° Avere 35 anni di età e 10 di Professione, ma in caso di bisogno il Superiore Maggiore potrà modificare queste condizioni; 2° Essere stata sempre esemplare; 3° Dotata di prudenza, carità e zelo per la regolare osservanza; 4° Essere Professa perpetua.  |