| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000078 | 
        Percorse il Ginnasio in Cuneo sotto la direzione dei PP. Gesuiti; e non è a dire quanto egli approfittasse sotto la disciplina di sì esimii educatori della gioventù.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000007 | 
        Sembra talora che non ci badino, ma chi tiene dietro ai loro andamenti conosce che sono terribili le reminiscenze della gioventù; e che dimenticano facilmente le punizioni dei genitori, ma assai difficilmente quelle degli educatori.  | 
  
| A165000017 | 
        Da parte poi degli educatori racchiude alcune difficoltà, che però restano diminuite, se l' educatore si mette con zelo all' opera sua.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000217 | 
        Fate, o gloriosissima Madre della Sapienza, che il di Lui esempio sia salutevole lezione e potente eccitamento a tutti i pubblici e privati maestri ed educatori, affinchè, ripudiate le false massime del secolo, porgano una istruzione ed una educazione informata dalle verità e dallo spirito di nostra Religion sacrosanta.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000016 | 
        Nacque egli in Mezzana Bigli (Lomellina) il 5 luglio dell'anno 1858... Incontrò nei suoi genitori tali premurosi e savii educatori, che ben conscii dell'alto lor dovere, i primi vagiti, si può dire, i primi accenti, le prime parole del piccolo Pietro a Dio indirizzarono.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000052 | 
        I buoni padri Scolopii, che con tanta lode dirigono il collegio di quella città adoperarono ogni modo, per instillare nel giovane Cesare i più vivi sentimenti di pietà e di moralità nello stesso tempo, che lo istruivano nelle lettere e nelle scienze proprie dell'età sua; ma vuoi per l'indole troppo viva ed indocile, vuoi per le divagazioni continue della città e della famiglia, vuoi per i pericoli, {65 [33]} che dovunque si incontrano nei cattivi compagni, il giovane non corrispondeva guari alle cure, che i suoi educatori avevano per lui.  |