| don bosco-il galantuomo pel 1862.html | 
| A085000008 | 
        Ognuno sa che cosa sia avvenuto per la eruzione del Vesuvio nel regno di Napoli.  | 
  
| A085000018 | 
        É altresì un grande avvenimento la spaventevole eruzione del Vesuvio, la siccità avvenuta, il freddo rigido che ci affligge, la carestia che cresce.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000287 | 
        Una corona solare comparve subitamente a vista di Roma; il Vulcano che è presso Napoli fece una straordinaria eruzione, vale a dire mandò fuori una gran quantità di fuoco; i simulacri di bronzo stillarono sudore dal volto, i topi corrosero parecchi scudi d'argento; i cani ulularono a guisa di lupi; l'idrofobia, malattia volgarmente detta rabbia, si spiegò negli armenti; si videro animali a piangere, si udirono voci sotterranee e simili, le quali cose sebbene fossero prive di significato in rapporto alla guerra, tuttavia i Romani le ebbero come indizi delle loro sventure.  | 
  
| A139000398 | 
        Ma 1'avvenimento più d'ogni altro deplorabile fu un'eruzione del monte Vesuvio vale a dire di quel vulcano che manda fuoco anche al presente a poca distanza da Napoli.  | 
  
| A139000400 | 
        L'eruzione del Vesuvio che seguì ai tempi di Tito fu certamente un gran disastro.  | 
  
| A139000403 | 
        Durante quest'eruzione due famose città appellate Ercolano e Pompei restarono sepolte sotto altissimi mucchi di cenere, e il loro sito giacque sconosciuto fino al 1710; tempo in cui vennero scoperte sotto al villaggio di Portici presso a Napoli a grande profondità.  | 
  
| A139001937 | 
        Ercolano, antica città della Campania, stata distrutta dall'eruzione del Vesuvio nell'anno 72 dell'era volgare, scoperta alla metà del secolo scorso presso Portici, villa reale del regno di Napoli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000285 | 
        Una corona solare comparve subitamente a vista di Roma; il vulcano, che è presso Napoli, fece una straordinaria eruzione, vale a dire mandò fuori una grande quantità di fuoco; i simulacri delle divinità stillarono sudore dal volto; i topi corrosero parecchi scudi d'argento; i cani ulularono a guisa di lupi; l'idrofobia, morbo volgarmente detto rabbia, si spiegò negli armenti; si videro animali a piangere; si udirono voci sotterranee, e simili altre cose, le quali sebbene fossero prive di significato in rapporto alla guerra, tuttavia dai Romani erano avute come indizi di imminenti sventure.  | 
  
| A140000375 | 
        Ma l'avvenimento più di ogni altro deplorabile fu una eruzione del monte Vesuvio, di quel vulcano che mette fumo e fiamme anche ora, a poca distanza da Napoli.  | 
  
| A140000377 | 
        L'eruzione del Vesuvio, che segui ai tempi di Tito, fu certamente un gran disastro.  | 
  
| A140000380 | 
        Durante questa eruzione due illustri città, appellate Ercolano e Pompei, restarono sepolte sotto altissimi mucchi di cenere, e il sito delle medesime giacque sconosciuto fino al 1710, tempo in cui vennero scoperte sotto al villaggio di Portici presso Napoli a grande profondità.  | 
  
| A140001727 | 
        - Eruzione del Vesuvio.  | 
  
| A140001873 | 
        - Grande eruzione del Vesuvio.  | 
  
| A140001902 | 
        Molte città sorgevano nella Campania, fra cui Bajae, (Baia,) Puteoli, (Ponzuoli,) Cajeta (Gaeta), Suessa Aurunca (Sessa), Neapolis (Napoli), Venafrum (Venafro), Nola che ha lo stesso nome, Stabiae, Herculanum e Pompeii, che furono intieramente coperte da una eruzione del Vesuvio; vi si trovava inoltre la città di Salernum, Salerno; Cumae, Capua e Picentia, le quali più non esistono.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000043 | 
        Il giorno 7, Domenica di Passione, sembrava che la crisi fosse passata e che non ci fosse più pericolo; già aveva preso qualche po' di cibo; ma il giorno dopo un'eruzione di milliare fece perdere ogni speranza di salvarlo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001089 | 
        Ercolano, città della Campania distrutta dall'eruzione del Vesuvio nell'anno 79 dell'Era volgare, scoperta alla metà del secolo scorso presso Portici.  |