| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000073 | 
        Ma le scuole del villaggio si estendevano solamente alla prima e a qualche materia della seconda elementare.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000105 | 
        Di mano in mano che i Romani crescevano in numero ed in potenza, estendevano il loro dominio sopra molti paesi d'Italia, di modo che i più vicini ai Romani o spontaneamente o per forza si erano con loro uniti.  | 
  
| A139000776 | 
        Da una parte vi erano i Longobardi che si estendevano nelle pianure di Torino, dall'altra i Franchi accampati nella gola che tende verso Susa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000119 | 
        Di mano in mano, che i Romani crescevano in numero ed in potenza, estendevano il loro dominio sopra molti paesi d'Italia, di modo che i popoli vicini o spontaneamente o per forza eransi con loro uniti.  | 
  
| A140000715 | 
        Da una parte vi erano i Longobardi, che si estendevano nelle pianure di Torino; dall'altra i Franchi, accampati nella gola che tende verso Susa.  | 
  
| A140001894 | 
        - Finalmente venivano ad Oriente i popoli Veneti Heneti, o Veneti che si estendevano dal lago di Garda all'Adriatico, e dal Po alle Alpi, e comprendevano le città di Verona, di Patavium (Padova), Vicentia o Vicetia (Vicenza).  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000834 | 
        Questo nome non si adopera quasi mai per esprimere una delle grandi parti del globo; per lo più si usa a denominare tutte le terre conosciute che si estendevano sul Mediterraneo dallo stretto di Gibilterra sino ai confini dell'Egitto.  |