| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000013 | 
        Eva, Sara, Rebecca, Maria sorella di Mosè, Debora, Susanna, Ester, Giuditta rappresentano sotto speciali aspetti le glorie di Maria come insigne benefattrice del popolo eletto, o come raro modello di tutte le virtù.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000009 | 
        Converrebbe passare a rassegna tutti i simboli e le figure con cui Iddio volle nell'Antico Testamento prefigurare le virtù e i pregi di Maria {7 [311]} nelle persone di Sara, Rebecca, Maria sorella di Mosè, Debora, Susanna, Ester, Giuditta, le quali furono l'aiuto e la salvezza del popolo d'Israele, come Maria lo fu di tutto il mondo.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000502 | 
        D. Fateci conoscere Ester?.  | 
  
| A191000503 | 
        R. Ester era una giovine Ebrea di rara e straordinaria {133 [133]} bellezza, la quale rimasta priva di padre e madre in fresca età era stata da Mardocheo suo zio con singolare cura allevata nel santo timor d' Iddio.  | 
  
| A191000508 | 
        Inoltre avendo il Re Inteso che Mardocheo era zio di Ester, e che aveva già prestato importantissimi servigi alla corte il volle innalzato a grande {134 [134]} dignità, e rivocò l'iniqua legge.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000332 | 
        Ester e Mardocheo.  | 
  
| A192000332 | 
        Ester era una giovane ebrea di straordinaria bellezza.  | 
  
| A192000333 | 
        Inoltre, avendo il're inteso che Mardocheo era zio di Ester e che aveva prestato importantissimi servigi alla corte, il volle innalzato a grande.  | 
  
| A192000572 | 
        Ella occupava il luogo dell'attuale città di Amadan, dove si vedono ancora i sepolcri di Ester e di Mardocheo.  | 
  
| A192000573 | 
        Assuero vi faceva residenza quando sposò Ester.  | 
| don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html | 
| A193000014 | 
        Guardati anche dalle vanità, dal lusso, ad imitazione della Santa Regina Ester, che non cercava lo sfarzo neppure in certe circostanze in cui potevano parere scusabili le vesti e gli abbigliamenti di comparsa: e quando doveva servirsene, non ne usava senza una specie di ribrezzo e di orrore.  |