| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000084 | 
        Mortificazione questa degli occhi, che non estragge dalla cute il sangue, ma a Dio piacesse, che venisse anche sola da tutti i Leviti con fedeltà praticata; che chiuse per tal modo le porte a' fieri ladri di certi oggetti esteriori, non mai avrebbero a lagrimar col Profeta d'essere stati, per la libertà degli occhi, nell'anima depredati!.  | 
  
| A027000085 | 
        La virtù della modestia che, conforme la definizion dell'Angelico, ha per ufficio di governar le membra e le azioni esteriori dell'uomo, avendo tra le altre virtù spiccato singolarmente in Giuseppe, ci corre dovere di accennare distintamente alle gemme, che risplendettero in questa sua corona.  | 
  
| A027000104 | 
        Modestia sì rara e compita, veniva in lui singolarmente promossa dalla fuga del mondo, o più veramente da tutto che sapesse di mondo; chè chi alle cose esteriori leggermente affezionasi, in quelle diffonde i suoi sensi, nè mai potrà esser modesto.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000164 | 
        A molti fu manifesta la santità di Caterina ora per inspirazioni, ora per visioni e segni esteriori.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000031 | 
        A questa divozione interna andava strettamente congiunta un'esemplare mortificazione di tutti i suoi sensi esteriori.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000834 | 
        Questa innocenza, questa mondezza da ogni colpa grave, è quella veste nunziale di cui ha da essere vestito chiunque voglia accostarsi al banchetto del divino Agnello, e chi osasse presentarvisi senza di essa, verrebbe legato mani e piedi, e gettato nelle tenebre esteriori, nelle tenebre dell'inferno.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000224 | 
        {199 [413]} Chiunque era rivestito del sacro carattere e per fino chiunque portava i segni esteriori del chericato, era sicuro di trovare appo di lui un'accoglienza favorevole, un sollievo alle sue pene, una mano sempre pronta a rasciugare le sue lagrime.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000071 | 
        Ciascheduno loro manifesti con semplicità e prontezza le mancanze esteriori commesse contro le regole, ed anche il suo profitto nelle virtù, affinchè possa riceverne consigli e conforti, e, se farà d'uopo, anche le convenienti ammonizioni.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000042 | 
        A questo proposito dicono le nostre regole, che ciascuno deve manifestare {23 [221]} con semplicità e con prontezza le mancanze esteriori commesse contro le regole, il profitto nelle virtù affinchè possa riceverne consigli e conforto.  | 
  
| A167000131 | 
        Ciascheduno loro manifesti con semplicità e prontezza le mancanze esteriori commesse contro le regole, ed anche il suo profitto nelle virtù, affinchè possa riceverne consigli e conforti, e, se farà duopo, anche le convenienti ammonizioni.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000211 | 
        Tale insegnamento accompagnato com'è dalla grazia releste, illumina l'intelletto e ne regola i giudizii conformemente alla dottrina da Dio rivelata, dirige la volontà e ne modera le compiacenze, i desiderii, i timori, l'amore secondo la legge da Dio promulgata ed imposta, infrena le passioni {135 [137]} perchè non soverchino la retta volontà, ne salgano ad intenebrar la ragione, ordina tutte le azioni esteriori perchè corrispondano alla sopranaturale giustizia dell'uomo interiore.  | 
  
| A173000216 | 
        Nè dessa permette che queste dottrine sieno mero pascolo della mente, sibbene vuole che passino a reggere la volontà, ad accendere il sentimento, ad informare le azioni esteriori, poichè la grazia non è solo lume superno dell'intelletto, ma eziandio fuoco di santo amore, non padroneggia soltanto l'anima, ma domina anche il corpo e lo muove ad operare.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000007 | 
        I lavori esteriori non facevano sì ch'egli negligentasse il proprio perfezionamento.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000078 | 
        Col crescere degli anni, sempre cresceva in lui questa tendenza, e non solo mostrava amore alla religione negli atti esteriori del culto, ma corrispondeva colla vita pura e ben costumata.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000443 | 
        Ed io vi dichiaro, che molti verranno dall' oriente e dall'occidente, e con Abramo, Isacco e Giacobbe sederanno al convitto del regno de' cieli; in quella che i figliuoli del regno saranno gettati nelle tenebre esteriori dove sarà pianto e stridore di denti.  |