| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000024 | 
        Nei casi difficili ricorra a lui per consiglio ed aiuto, chè questa confidenza servirà assai ad attirarsi la benevolenza dei superiori ed a conservarsi in piena armonia con essi; ed in occasione di solennità, si faccia premura di fare invito per la funzione all'Ordinario del luogo, o d'accordo con esso ad altro distinto prelato od ecclesiastico, facendone eziandio parola, quando occorra, al Superiore della Congregazione.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000152 | 
        Proferite queste parole, l' anima viene abbandonata nelle mani dei demoni, i quali facendone orribili strazi, la fanno piombare nei profondi abissi dell' inferno.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000084 | 
        Di questa caduta Pietro portò rimorso tutta la vita e si può dire che da quell'ora fino alla morte non fece che piangere il suo peccato facendone aspra penitenza.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000111 | 
        Proferite queste parole, l'anima viene abbandonata nelle mani dei demoni, i quali facendone orribili strazi, la fanno piombare nei profondi abissi dell'inferno.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000049 | 
        Romolo fratricida le diede il suo nome, la chiamò Roma e facendone ricettacolo di ogni sorta di masnadieri si costituì loro Re.  | 
  
| A139000444 | 
        Volle che in tutta l'Italia si celebrassero le nozze del sole colla luna, facendone pagar le spese ai sudditi.  | 
  
| A139000656 | 
        E molto antico l'uso del vetro e del cristallo, e l'impiegavano in ogni sorta di lavori facendone perfino colonne; ma non sapevano formare lastre per finestre, cui supplivano i poveri con tele o pergamene, i ricchi con pietre trasparenti tagliate a sottilissime lastre.  | 
  
| A139000750 | 
        Alle {207 [207]} paterne ammonizioni del Pontefice rimase Liutprando così commosso, che gli si gittò ai piedi invocando perdono; poi solo entrò in Roma, e sopra il sepolcro del principe degli Apostoli depose il manto reale e quanto aveva di prezioso, facendone dono a S. Pietro.  | 
  
| A139000780 | 
        I Longobardi elessero per successore un chiaro capitano per nome Desiderio, il quale pure continuò a molestare i Papi e gli altri principi d'Italia che da lui non dipendevano; la qual cosa diede motivo ad un figlio di Pipino, detto Carlomagno, di mettere in piedi due poderosi eserciti e spedirli in Italia facendone marciare uno pel gran S. Bernardo, l'altro, guidato da lui stesso, per la solita via del Moncenisio e della Novalesa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000414 | 
        Volle che in tutta Italia si celebrassero le nozze del sole colla luna, facendone pagare le spese ai sudditi.  | 
  
| A140000619 | 
        È molto antico l'uso del vetro e del cristallo, che impiegavano in ogni sorta di lavori, facendone anche delle colonne; ma non sapevano formar lastre per finestre, cui supplivano i poveri con tele o con pergamene, i ricchi con pietre trasparenti tagliate a sottilissime lastre, che dicevano speculari.  | 
  
| A140000692 | 
        Alle paterne ammonizioni del Pontefice rimase Liutprando così commosso, che gli si gittò ai piedi, invocando perdono; poi solo entrò in Roma e sopra il sepolcro del principe degli Apostoli depose il manto reale e quanto aveva di prezioso, facendone dono a san Pietro.  | 
  
| A140000718 | 
        Adelchi (era questo il nome del' figliuolo di Desiderio) con una mazza in mano correva a cavallo in mezzo ai nemici, facendone terribile strage.  | 
  
| A140000947 | 
        Quest'opera maravigliosa formerà mai sempre la gloria della poesia italiana: la sua morale si può ridurre a questa sentenza: che l'uomo, il quale considera i propri peccati e li corregge, facendone la confessione e la penitenza, si rende degno di salire a Dio.  | 
  
| A140001199 | 
        In un assalto dato dai Turchi, che si erano collegati coi Francesi, Caterina Segurana combattendo sulla breccia prostese morto un alfiere dei nemici, il quale già era riuscito a piantare la bandiera sulle mura; e colla voce e coli' esempio incoraggiò gli altri per modo, che ributtarono gli assalitori, facendone grande strage.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000036 | 
        Non è più solamente la grazia di Dio che viene in tutta la sua abbondanza in Maria, ma è Iddio medesimo che viene a riempirla di se stesso e stabilire la sua dimora nel casto seno di Lei facendone il suo tempio, santificando così l'Altissimo il suo tabernacolo: Sanctificavit tabernaculum suum Altissimus.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000009 | 
        Contento del poco soffriva in pace e silenzio ogni privazione, facendone offerta a Gesù Crocifisso, di cui era devotissimo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000333 | 
        L'Imperatore sfogò la sua rabbia contro i cristiani facendone morir molti, che la Chiesa onora come martiri della santa fede; egli avrebbe del pari trattato il Damasceno il più terribile antagonista degli Iconoclasti, ma vivendo sotto la dominazione de' Maomettani non lo potè mai aver in sua balia, e cosi il Damasceno terminò in pace la sua vita verso il 780.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001717 | 
        Vicario di Cristo, nome onde si onora il Papa, essendo egli il rappresentante visibile di G. C. sulla terra, e facendone le veci.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000209 | 
        Laonde il Signore li castigò facendone morire cinquantamila, solo perchè avevano portato irreverente lo sguardo sopra l'arca del Signore.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000039 | 
        S. Valentino soggiunse: «Se volete salvare le anime vostre, credete con tutto il cuore nel nostro divin Salvatore, spezzate tutti gli idoli, digiunate, pentitevi delle vostre colpe, e facendone umile confessione ricevete il Battesimo e così sarete salvi».  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000054 | 
        Valentino col suo contegno, con parole, raccontando esempi, e facendone umile richiesta al padre, riuscì a farlo desistere, inducendolo ad osservar le vigilie comandate dalla Chiesa appunto come deve fare ogni buon cristiano.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000071 | 
        Di questa caduta Pietro ne portò rimorso tutta la vita e si può dire che da quell'ora fino alla morte non fece che piangere il suo peccato facendone aspra penitenza.  |