| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000025 | 
        Il tempo che quivi passò fu breve ma fecondo di elette virtù come dovea essere la corona di tutta la sua vita.  | 
| don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html | 
| A027000161 | 
        Ed in vero, per un addetto al Signore, mal troverebbesi altro mezzo più fecondo di perfezione, e quasi non dissi esclusivo, da quello in fuori, dell'appressare ogni otto dì alla confessione ed alla sacra Mensa, praticato, siccome da lui, a dovere.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000562 | 
        L'amore dei cattolici alla Santa Sede è altrettanto fecondo ne'suoi mezzi quanto inesauribile nelle sue elargizioni.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000292 | 
        ricchi e poveri, dotti ed ignoranti si presentassero intrepidi ai carnefici, e patissero con gioia i più spietati tormenti per la fede a segno che, quanto più erano accanite e sanguinose le persecuzioni, tanto più grande diveniva il numero dei cristiani; onde si andava dicendo che il sangue de' martiri era seme fecondo di novelli cristiani.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000304 | 
        Onde si andava dicendo che il sangue dei martiri era seme fecondo di novelli cristiani.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000228 | 
        In mezzo al furore di quella persecuzione Pietro era indefesso nell'animare i fedeli ad essere costanti nella fede fino alla morte, e nel convertire nuovi gentili, sicchè il sangue dei martiri ben lungi dall'atterrire i cristiani e diminuirne il numero, era un seme fecondo che ogni giorno li moltiplicava.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000300 | 
        Per rendere più fecondo il suo ministero associo a quello gli uffizi tutti della carità: credevasi risponsabile di tutto il bene che si trascurasse di fare,e di tutto il male che si commettesse.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000682 | 
        Quando la rivoluzione si dilanierà nei Comizi elettorali, i cattolici si raccoglieranno in Torino nella nuova chiesa dedicata all'Apostolo della carità, San Giovanni Evangelista, ed eretta dallo zelo operoso e fecondo del venerando Don Bosco.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000009 | 
        Ora siccome io credo che non vi sia paese del nostro più fecondo di avvenimenti, e più ricco d'uomini illustri per coraggio e per ingegno, così giudico di farvi cosa piacevole col narrarvi distintamente i fatti più luminosi che nei passati tempi in questi paesi avvennero.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000026 | 
        Io credo che non vi sia paese del nostro più fecondo di avvenimenti e più ricco di uomini illustri per coraggio e per ingegno; perciò io giudico di farvi cosa piacevole narrandovi distintamente i fatti più luminosi che nei passati tempi in questi paesi avvennero.  | 
| don bosco-letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane [1880].html | 
| A145000004 | 
        Dio voglia che queste poche pagine sieno seme fecondo che un dì abbia a fruttare a qualche anima la vita eterna! Sarebbero ad usura ripagate le povere nostre fatiche.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000139 | 
        Cadde dal cielo una benefica pioggia, che inaffiando le inaridite campagne fece rinascere nel cuore di tutti la speranza di buona raccolta: e il fecondo germogliare dei campi, delle vigne e dei prati diede coraggio e vita al commercio, agli artigiani ed ai contadini.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000188 | 
        Così più cristiani si uccidevano, più grande il lor numero diventava, di modo che si diceva, che il sangue dei martiri era un seme fecondo, da cui uscivano a moltitudine nuovi cristiani.  | 
  
| A189000530 | 
        R. Al primo comparire de' missionari Vangelici in questo vastissimo emisfero, insorsero difficoltà gravissime per la predicazione, ma come si cominciò a perseguitare e cercar a morte i cristiani, si vide ben tosto che lo spargimento del loro sangue era seme fecondo di novelli cristiani, che più ne uccidevano, più copioso era il loro numero; quei popoli infelici da tanti secoli, ottenebrati dalle ombre di morte, dati all'ubbriachezza, all'impudicizia, ai ladronecci, e quel che fa maggiormente orrore, avvezzi a mangiar carne umana; pure illuminati dalla luce del Vangelo deposero tutta la loro fierezza, divennero casti, temperanti, e fervorosi a seguo da mostrarsi pronti ogni momento a spargere intrepidamente {329[487]} tutto il loro sangue per Gesù Cristo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000604 | 
        - Al primo comparire de'missionari evangelici in quel vastissimo emisfero, si erano presentate difficoltà gravissime per la predicazione del s. Vangelo e per la conversione di que'selvaggi; ma quando per la loro ferocia vennero trucidati parecchi missionari, e cominciò a scorrere il sangue dei martiri, si vide ben tosto che lo spargimento di quello era, come ne'tempi primitivi della Chiesa, seme fecondo di novelli cristiani.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000213 | 
        In mezzo al furore di quella persecuzione Pietro era indefesso nell'animare i fedeli ad essere costanti nella fede fino alla morte, e nel convertire nuovi gentili, sicchè il sangue de' martiri ben lungi dall'atterrire i cristiani e diminuirne il numero, era un seme fecondo che ogni giorno li moltiplicava.  |