| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001466 | 
        Fino a quel tempo erano solamente due le strade abbastanza praticabili per venire di Francia in Piemonte; una doveva affrontare il forte di Fenestrelle per discendere verso Pinerolo, l'altra per Susa e doveva passare vicino al forte di Exilles.  | 
  
| A139001466 | 
        I Francesi per evitare questi due luoghi pericolosi tentarono un passaggio per un colle detto Assietta, il quale divide la montagna sopra cui sono situate Fenestrelle ed Exilles.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001328 | 
        Fino a quel tempo vi ave-ano solamente due strade abbastanza praticabili per venire di Francia in Piemonte; una doveva affrontare il forte di Fenestrelle per discendere verso Pinerolo; l'altra scendeva per Susa, e doveva passare vicino al forte di Exilles.  | 
  
| A140001328 | 
        I Francesi, per evitare questi due luoghi pericolosi, tentarono un passaggio per un colle detto Assietta, il quale divide la montagna, sopra cui sono situati Fenestrelle ed Exilles.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000033 | 
        Nacque Giovanni Battista Ronchail il dì 23 Aprile 1853 da Gio. Battista e da Catterina Ronchail, in Laux, frazione della Parrocchia di Usseaux, presso Fenestrelle, nella valle di Pragelato, che serve di passaggio da Pinerolo per andare al Monginevra, e di là a Brianzone.  | 
  
| A184000034 | 
        Giunto che fu all'età di circa dieci anni, vistolo dotato di un discreto ingegno e con buona volontà di studiare, i suoi genitori credettero bene di fargli frequentare le scuole comunali della città di Fenestrelle distante da Laux circa quattro chilometri.  | 
  
| A184000036 | 
        Era l'anno 1870 quando terminando di frequentare il Ginnasio di Fenestrelle si trattava di scegliere una carriera.  | 
  
| A184000036 | 
        In quel frattempo giunse un suo parente, che da qualche anno faceva parte della Congregazione Salesiana e siccome era un suo antico compagno di viaggio nel tempo che frequentava le scuole di Fenestrelle, gli faceva spesso delle visite, ed insieme con lui e qualche altro compagno di scuola si recava a visitare il Rettore D. Garcin, che per la bontà.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001112 | 
        Fenestrelle, borgo fortificato in Piemonte ad occidente di Pinerolo.  |