| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000374 | 
        Alcuni coperti di pelli di bestie erano divorati da cani; altri rivestiti di tuniche intonacate di pece e di zolfo erano accesi a modo di fiaccole per far lume durante la notte.  | 
  
| A139000630 | 
        Oltre l' ariete e le torri movibili, impiegavano le baliste e le catapulte per lanciare grossi giavellotti, pietre, fiaccole ardenti.  | 
  
| A139000633 | 
        Fra le tende ed i trincieramenti passava una distanza di 200 passi, per cui, in caso di attacco, le tende rimanevano al sicuro dai dardi e dalle fiaccole dei nemici.  | 
  
| A139000664 | 
        Il cadavere era processionalmente portato sopra un feretro pomposo e circondato da gran numero di fiaccole accese e deponevasi nel foro, dove il figliuolo del morto o qualche altro de' suoi più stretti parenti saliva sulla tribuna e ne recitava l'orazione funebre.  | 
  
| A139001109 | 
        la sua esultanza: solamente a sera giunse nella chiesa di san Pietro, al cui ingresso era aspettato {314 [314]} con immenso numero di fiaccole e dentro cui si erano accese più di ottomila lampade  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000358 | 
        Alcuni coperti di pelli di bestia erano divorati dai cani: altri vestiti di tuniche intonacate di pece e di zolfo erano accesi a maniera di fiaccole per far lume durante la notte; non pochi crocifissi da carnefici, moltissimi lapidati dalla plebaglia.  | 
  
| A140000586 | 
        Oltre l' ariete e le torri movibili, impiegavano le baliste e le catapulte per lanciare grossi giavellotti, pietre, fiaccole ardenti.  | 
  
| A140000588 | 
        Fra le tende ed i trinceramenti passava una distanza di 200 passi, (metri 350), per cui in caso di attacco le tende rimanevano al sicuro dai dardi e dalle fiaccole de'nemici.  | 
  
| A140000627 | 
        Il cadavere era processionalmente portato sopra un feretro pomposo e circondato da grande numero di fiaccole accese, e deponevasi nel foro, dove il figliuolo del morto, o qualche altro de' suoi più stretti parenti saliva sulla tribuna e ne recitava l'orazione funebre.  | 
  
| A140000987 | 
        Solamente a sera giunse nella chiesa di s. Pietro, al cui ingresso era aspettato con immenso numero di fiaccole, e dentro cui si erano accese ben più di ottomila lampade.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000099 | 
        Nerone non già si contentò de' supplizi ordinarii; fra un gran numero di cristiani, che egli fece morire, gli uni vennero inviluppati con pelli di bestie selvaggie, ed esposti a cani da caccia; altri rivestiti di vestimenta tuffate {48[206]} nella pece legati a pali, e sottopostovi fuoco servivano di fiaccole la notte per far lume ai giuochi del circo.  | 
  
| A189000176 | 
        Lisia comandò straziarlo colle unghie di {88[246]} ferro, fregar le sue piaghe con acuti uncini, ed accostargli alla nuda carne fiaccole accese; finalmente sottoposto a tutte le torture, venne condotto fuori la città dove fu crocifisso (an.  | 
  
| A189000456 | 
        Soffocato appena dalle onde, il suo corpo ondeggiante lungo il fiume, fu circondato da celesti fiaccole, le quali tirarono gran calca di popolo, e a dispetto dell'imperatore, fu coi più segnalati onori seppellito  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000068 | 
        Nel gran numero che fece morire gli uni erano coperti di pelli di bestie ed esposti a cani affamati; altri involti in panni sparsi di pece e zolfo, legati a pali, e quindi postovi fuoco, facevansi servire di fiaccole pei giuochi del circo durante la notte.  | 
  
| A190000114 | 
        Mentre la carne cadeva a brani, si mettevano fiaccole accese sotto alle piaghe.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000256 | 
        Cominciò col prendere trecento volpi e legolle l'una all'altra per la coda, poi nel mezzo della fune pose delle fiaccole accese e le lasciò andare per le campagne in tempo che le messi erano mature.  | 
  
| A191000701 | 
        » Parlava ancora, e Giuda in capo ad una masnada di gente munita di lance, di bastoni, di lanterne a di fiaccole gli si avvicinò dicendo: Ti saluto, Maestro, e lo baciò.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000197 | 
        Cominciò col prendere trecento volpi, legolle l' una all' altra per la coda, e nel mezzo della fune pose fiaccole accese, di poi lasciò andare quegli animali per le campagne, nel tempo che le messi erano mature.  | 
  
| A192000473 | 
        Parlava ancora, quando Giuda a capo di una masnada di gente munita di lance, di bastoni, di lanterne e di fiaccole, gli si avvicinò dicendo: Ti saluto, Maestro; e lo baciò.  | 
  
| A192000523 | 
        Fra il gran numero fatto perire, gli uni erano avviluppati in pelli di bestie feroci ed esposti ai cani affamati; altri unti di pece, legati a pali, quindi postovi fuoco facevansi servire di fiaccole poi giuochi detti del Circo, durante la notte.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000125 | 
        Di poi ordinò che si accendessero fiaccole, e così ardenti fosssero poste sotto alle sue piaghe.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000155 | 
        Il Governatore in vece di aprire gli occhi alla verità montò in collera, e presto, disse ad alta voce ai carnefici: preparate gli istrumenti per tormentare: l'eculeo, gli uncini di ferro, le fiaccole ardenti, i nervi ed ogni altro modo di tormentare siano messi in opera.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000002 | 
        Questi avevano per {3 [283]} incarico di far conoscere Gesù; Giuseppe doveva tenerlo celato; quelli dovevano essere fiaccole che lo mostrassero al mondo, questi un velo che lo coprisse.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000009 | 
        Fatto sta che sotto maestri così chiari per santità e dottrina, Ireneo fece progressi maravigliosi, e diede prove così insigni di zelo per la gloria di Dio e della Chiesa, da meritarsi l'affètto del suo vescovo S. Policarpo, e l'ammirazione dei fedeli, i quali già cominciavano a prevedere che Iddio destinava questo suo servo ad essere una delle fiaccole, che poste sul candelabro avrebbero sparso molta luce nella casa del Signore.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000124 | 
        E affinchè i dolori fossero più sensibili, ordinò che si accendessero fiaccole, e con queste si abbruciassero i fianchi ad Adria e ad Ippolito.  |