| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000288 | 
        Il papato non è un'istituzione astratta, esso è, e sussiste in quell'uomo che in carne fragile e mortale rappresenta il Pontefice santo ed eterno dei cieli.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000140 | 
        Da lungo tempo per altro sia per maggior riverenza, sia particolarmente per impedire le profanazioni che possono accadere quando il calice è di materia fragile, la Chiesa ordinò che i calici siano d'oro o d'argento o almeno di stagno colla coppa indorata al di dentro, e le patene siano anch'esse d'oro o d'argento o almeno di rame dorato nella parte superiore.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000020 | 
        L'uomo anche di buona volontà è fragile e debole, nasce inclinato al male; ed il nostro Stefano specialmente cadeva sovente in piccole brighe coi compagni.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000008 | 
        La premura di rispettare e far rispettare le ceneri de' trapassati nasceva dalla persuasione che ognuno aveva che il corpo è bensì un vaso fragile il quale deve in breve spezzarsi; ma in questo vaso avvi un tesoro prezioso, cioè l' anima umana, che alla morte va al possesso di una sorte {7 [79]} eterna, beata od infelice secondo le opere fatte nella presente vita.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000006 | 
        S. Zefirino ordinò che fossero di vetro, che è materia assai più dura; ma essendo molto fragile, nascevano altri inconvenienti.  |