| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000189 | 
        Il rumore si avanza, ma sempre più spaventoso; è presso al dormitorio; si apre da sè violentemente {106 [106]} la porta del medesimo; continua più veemente il fragore senza che alcuna cosa si veda, eccetto una languida luce, ma di vario colore, che pareva regolatrice di quel suono.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000351 | 
        Intimamente si persuadeva che fuggendo sarebbe divenuta vera discepola del Salvatore, perchè praticava l'avviso datoci nel Vangelo, ove dice: «Chi vuol essere mio discepolo, bisogna che sia disposto di abbandonare padre e madre, fratelli e sorelle, casa e campi, e dare anche la vita.» Ma come uscire di quella camera, se tutte le entrate della casa, e le stesse finestre erano chiuse? In una notte oscura, {72 [330]} approfittando del fragore che cagionava un minaccioso temporale, decise di fuggire dalla casa paterna.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000119 | 
        Le tenebre della notte, la rossastra luce, che si spande nel cortile, e nel giardino; il tristo suono della piccola campana del seminario, che chiama a soccorso; il fragore delle fiamme, che aumenta di continuo, quello dei mobili, che vengono precipitati dalle finestre, tutto concorre ad aumentare la desolazione di questa scena.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000040 | 
        Ma mentre erano per sedere a tavola, fattosi dal santo Abate il segno della croce secondo il suo solito, il bicchiere si ruppe con fragore, come se fosse stato colpito da una pietra, rimanendo pieni di stupore e di spavento i circostanti.  | 
  
| A069000065 | 
        Spuntato pertanto il terzo giorno si vide la sommità del monte Sinai involta in una densa nube che pareva fumo, d'onde a quando a quando guizzava il lampo; {48 [56]} e si udiva un fragore di trombe e di tuoni; la qual cosa presentava uno spettacolo terribile e faceva intendere al popolo ebreo quanta fosse la maestà di quel Dio, che stava per loro imporre la sua legge.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000109 | 
        Mentre ognuno andava ripensando la cagione di quel fragore apparvero fiammelle che a guisa di lingue di fuoco andarono a posarsi sopra il Capo di ciascun di loro.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000599 | 
        La sua rovina si andava da lungo tempo preparando, perciò fu appena sentita nel mondo: cadde egli senza fragore, simile ad un uomo attempato che privo di forze, e dell'uso delle membra renda l'ultimo fiato spossato dalla vecchiezza.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000542 | 
        La sua rovina si andava da lungo tempo preparando, perciò fu appena sentita nel mondo: cadde egli senza fragore, simile ad un uomo attempato, che, privo di forze e dell'uso delle membra, renda l'ultimo fiato sfinito dalla vecchiezza.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000201 | 
        Perciò ancorchè fosse scossa la terra, ed i monti con orrendo {111 [113]} fragore fossero trasportati nel mare non ci sbigottiremo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000293 | 
        Lo invitarono a pranzo, e gli porsero un bicchiere con entro del vino avvelenato; ma in quella che erano per sedere a tavola, il santo Abate fece secondo il suo costume il segno della santa Croce, e il bicchiere si ruppe con tal fragore, come se fosse stato colpito da una pietra.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000376 | 
        Ma siccome prima di sedersi a tavola il santo abate era solito di fare il segno della croce, non appena fece questo segno augusto, che il bicchiere si ruppe con fragore, come se fosse {179 [179]} stato colpito da una pietra.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000156 | 
        Tutti quelli che erano presenti rimasero atterriti da quel repentino fragore e caddero morti.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000095 | 
        Mentre ognuno andava ripensando la cagione di quel fragore apparvero fiammelle che a guisa di lingue di fuoco andarono a posarsi sopra il capo di ciascun di loro.  |