| don bosco-angelina.html | 
| A002000061 | 
        Di poi strapiantò porri, cipolle e cavoli; raccolse fagiuoli, zucche e patate; quindi, zappando il terreno reso vacante e spargendolo di concime, lo seminò di bel nuovo di quel genere d'insalata che si sostiene vegeta e verdeggiante negli stessi freddi invernali.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000232 | 
        Nella stagione invernale e nei paesi freddi è permesso il portare sulle spalle lo sciallo nero pei casi di viaggio o di uscita o di malattia.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000433 | 
        Anche a me vennero i sudori freddi; non ci vedeva più per la debolezza e per la commozione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001401 | 
        Per reggere ai grandi freddi sono necessarie pellicce, abbondanti cibi, buone caserme ed altri ripari; invece l'esercito Napoleonico mancava di tutto.  | 
| don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html | 
| A155000012 | 
        Ora, a spettacolo così straziante ce ne staremo noi indifferenti e freddi? Non sia mai, o anime cortesi; no, non si avveri che siano più accorti, più animosi nel fare il male i figli delle tenebre, che non sieno nell'operare il bene i figli della luce.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000101 | 
        Promettiamo di vestire la vostra famiglia, e provvederla di coperte in questi freddi; insomma... {20 [388]}.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000019 | 
        Dopo i campanili si eleva la cupola coperta di rame stagnato e ricoperto {14 [16]} di biacca; ciò serve a guarentirla dalla ossidazione, dalla gagliardia dei venti, dai caldi, dai freddi e da altre intemperie della stagione.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000253 | 
        S. Giovanni Grisostomo divotissimo del nostro santo desiderava grandemente di poter vedere S. Paolo dal pulpito, perchè, egli dice, i più grandi oratori dell'antichità sarebbero apparsi languidi e freddi in paragone di lui.  |