| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000065 | 
        Chi è pratico di questi luoghi capisce che il solo nome di forzato rappresenta assai spesso l'idea d'una moltitudine di scellerati, i quali nel proprio delitto detestano la sola pena che ne è la conseguenza; i quali dall'eccesso del gastigo resi insolenti e furiosi credono vendicarsi colte loro bestemmie contra Dio de' cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perchè portano ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni.  | 
  
| A073000084 | 
        Ogni mattino se ne trovavano dieci o dodici morti, senza noverare coloro che sorpresi in siti appartati divenivano la preda delle bestie carnivore; perchè i lupi furiosi erano pur essi una delle piaghe, con cui Dio percuoteva quel popolo disgraziato.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000068 | 
        I quali dall'eccesso del castigo resi insolenti e furiosi credono colle loro bestemmie contro Dio di vendicarsi de'cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perche portanon ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000177 | 
        Pertanto due mesi dopo la morte di s. Gabinio, cioè il 23 aprile, veniva scoperto e raggiunto dai carnefici che furiosi gli troncarono la testa senza che siansi potute raccogliere maggiori circostanze del suo martirio.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000180 | 
        Furiosi venti provenienti dalle sterminate praterie dei Pampas traversano talvolta il fiume accompagnati da lampi e tuoni assordanti.  | 
  
| A127000210 | 
        La rada è inaccessibile alle grosse navi, a cagione degli scogli, dei banchi di sabbia e della sua esposizione ai furiosi venti detti pamperos.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000188 | 
        Quelli poi che restavano feriti mandavano urli spaventevoli, correvano furiosi atterrando e calpestando gli uomini « i cavalli che loro si facevano incontro.  | 
  
| A139001467 | 
        Si possono difficilmente esprimere i replicati e furiosi assalti dei Francesi sempre con vigore e fermezza sostenuti dagli assediati.  | 
  
| A139001603 | 
        Non punto perciò atterriti i Napolitani si disponevano a vigorosa resistenza; quarantamila soldati regolari, numerose milizie e bande irregolari correvano furiosi contro agli Austriaci.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000200 | 
        Gli elefanti poi che restavano feriti, mandavano urla spaventevoli, correvano furiosi atterrando e calpestando gli uomini e i cavalli che loro si facevano incontro.  | 
  
| A140001329 | 
        Si possono difficilmente esprimere i replicati e furiosi assalti dei Francesi, sempre con vigore e con fermezza sostenuti dagli assediati.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000260 | 
        Allorchè i venti furiosi imperversano e trasportano la neve nelle vie, oppure ammassi di ghiacci sono staccati dalle montagne, allora guai al viaggiatore che n'è sorpreso! egli resta {114 [114]} come sepolto nella neve talvolta ad una spaventosa profondità.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000111 | 
        E perciocchè i capi di fazione ben lungi dal mostrarsi commossi a tante miserie, parevano anzi vieppiù furiosi, ed ostinati nel non volersi arrendere ai Romani, a poco a poco la mancanza de' cibi divenne sì orribile, che si andava frugando perfin nelle fogne, e divoravano per cibo le più ributtanti lordure.  | 
  
| A189000269 | 
        Illuminato dalla vera fede in breve tempo crebbe maravigliosamente in virtù, e ordinato Sacerdote, poscia Vescovo d'Ippona, si affaticò senza posa per ricondur i Donatisti nel seno della Chiesa; riuscì a convertirne, un gran numero; ma gli altri divennero vieppiù furiosi; gli tesero insidie, per cui sarebbe rimasto vittima della loro perfidia, se una speciale protezion del Cielo, che lo destinava ad esser lume della Chiesa, non l'avesse conservato.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000357 | 
        - I Donatisti, che sotto S. Melchiade erano stati solennemente condannati nel Concilio di Laterano, si acquetarono per qualche tempo, ma poco dopo si manifestarono più furiosi di prima.  | 
  
| A190000357 | 
        Egli faticò senza posa pei ricondurre i Donatisti nel seno della Chiesa, e riuscì a convertirne gran numero; ma gli altri divenendo più furiosi gli tesero insidie e sarebbe rimasto vittima della loro perfidia, se una speciale protezione del cielo non l'avesse conservato.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000711 | 
        » Ma i Giudei lungi dall'averne pietà gridarono più furiosi: « Crocifiggilo, crocifiggilo.  |