| don bosco-angelina.html | 
| A002000139 | 
        Tacita allora mi vi avvicino, persuasa di trovare qualche persona amica; e già apriva bocca per dimandare ricovero per quella notte; quando invece vidi otto uomini che mangiavano e bevevano allegramente raccontando ciascuno i furti e gli assassini commessi nella scorsa giornata.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000290 | 
        Appunto a questo riguardo era solito a dire il dotto Silvio Pellico con un suo amico: «sono immensi i vantaggi» spirituali e temporali che apporta la» confessione! Quante famiglie rappacificate!» quanti giovani ricondotti a' loro genitori!» {85 [229]} quante risse impedite, quanti» furti riparati! e ciò tutto in grazia della» confessione.».  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000150 | 
        Messe perdute, profanazioni de' giorni festivi, bestemmie, confessioni e comunioni mal fatte, e talvolta sacrileghe, furti, scandali non riparati: ecco ciò che facesti in vece di servirmi.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001237 | 
        Perchè ai nostri tempi che ci sono soldati, guardia nazionale, carabinieri, prigioni, galere, sbirri, boia e forca, tuttavia da tutte parti si parla di assassinii, di furti, di case spogliate, di borse tirale, ed altre simili azioni.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001210 | 
        V. Perchè ai nostri tempi in cui v'ha gendarmi, birri, prigioni, galere, ed anche il boia e la forca, tuttavolta si parla dovechessia di furti, assassinii, case spogliate, di borse tolte alle persone ed altre simili peggiori mariuolerie.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000046 | 
        A questi colpi della mano Divina gli uomini corrisponderanno con furti sacrileghi, con suicidii, omicidii, bestemmie e con empietà.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000109 | 
        Messe perdute, profanazioni de'giorni festivi, bestemmie, confessioni e comunioni mal fatte, e talvolta sacrileghe, furti, scandali non riparati; ecco ciò che facesti invece di servirmi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001470 | 
        A tale oppressione si aggiungevano barbare minacce e continui furti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001333 | 
        A tale oppressione si aggiungevano le barbare minacce e i continui furti della soldatesca.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000009 | 
        Quindi è che le oppressioni, i furti, le ubbriachezze, gli odii, le vendette e fino le impudicizie più infami avevano perduto l'aspetto di male, e comparivano altrettante virtù.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000145 | 
        Che anzi se considero il disprezzo in cui sono tenute le cose di religione, il modo indegno con cui si parla del Papa, dei Vescovi e degli altri ministri della religione; se considero il modo con cui alcuni cattolici fanno applauso all'eresia, e festeggiano l'inaugurazione stessa del tempio de'protestanti; se considero le cose irreligiose e sconce che si scrivono, si stampano e si vendono pubblicamente ne'libri e ne'giornali; se io considero i furti sacrileghi e le derisioni che si fanno delle cose più sacrosante di nostra religione, miei buoni amici, io debbo dire che appunto tali peccati sono la cagione delle nostre disgrazie.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000168 | 
        Guai a chi comincia fare piccoli furti nella compra, vendita od altrimenti.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html | 
| A166000010 | 
        Noi andiamo in cerca di beni spirituali, beni non più soggetti ai furti o alle rapine; vogliamo beni che giovino per la vita futura, a metterci un giorno al possesso dei godimenti del cielo.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000025 | 
        Noi andiamo in cerca di beni spirituali, beni non più soggetti ai furti o alle rapine; vogliamo beni che giovino per la vita futura, e ci mettano un giorno al possesso dei godimenti del cielo.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176001164 | 
        I furti non più:.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000638 | 
        Ciò che contamina l'uomo non è quello che entra per la bocca, ma quello che esce dalla medesima; perciocchè {170 [170]} dal cuore e dalla bocca procedono i cattivi pensieri, gli omicidi, i furti, le avarizie, le malvagità, le frodi, le false testimonianze, le impudicizie, la superbia e le bestemmie, cose tutte che rendono l' uomo immondo, e all' anima danno la morte, ma non già il mangiare colle mani non lavate.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000438 | 
        Non è quello che entra per la bocca, che contamini i' uomo, si quello che ne esce: perciocché dal cuore e dalla bocca procedono i cattivi pensieri, gli omicidi, i furti, l'avarizia, le malvagità, le frodi, le false testimonianze, le impudicizie, la superbia, e le bestemmie; le quali cose rendono l'uomo immondo e all'anima dànno morte, non già il mangiare colle mani non lavate.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000158 | 
        Ma l'inesperto giovane ebbe la disgrazia di fare amicizia con alcuni tristi compagni dell'età sua, si lasciò strascinare prima a piccoli furti, poi ad altri più gravi, e crescendo di vizio in vizio, di delitto in delitto, finì per diventare Capo di assassini.  |