| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000141 | 
        Così i nostri protestanti possono vedere i loro errori condannati dalla Chiesa settecento anni prima che essi, nuovi iconoclasti, sorgessero a far rivivere quella vecchia eresia.  | 
  
| A065000141 | 
        In questo concilio l'empietà degli Iconoclasti fu condannata da 350 vescovi presieduti dai legati del papa, e fu dichiarato essere pratica lecita e pia onorare le immagini di Gesù Cristo, della Vergine e dei Santi.  | 
  
| A065000141 | 
        Una di queste fu l'eresia degli Iconoclasti, cioè degli spezzatori delle sacre imagini.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000692 | 
        Rorenco ciò afferma degli Iconoclasti e di altri eretici, senza far sillaba dei Valdesi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000688 | 
        Marco Aurelio Rorenco ciò asserisce degli Iconoclasti e di altri eretici, senza dire pur sillaba dei Valdesi.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000082 | 
        Rorenco ciò afferma degli Iconoclasti e di altri eretici, senza far sillaba dei Valdesi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000751 | 
        Poco stante morì Gregorio II, al quale succedette Gregorio III, che in un concilio di 93 vescovi scomunicò gl'Iconoclasti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000693 | 
        Poco appresso morì Gregorio II, e gli succedette Gregorio III, che in un concilio di 93 vescovi scomunicò gli Iconoclasti.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000090 | 
        Gl'Iconoclasti (così chiamavansi quegli eretici perchè sprezzavano le sacre immagini) furono grandemente offesi da tali scritti, perciò l'accusarono di tradimento presso il principe.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000179 | 
        Amedeo Bert fa dire inoltre al detto priore che nel secolo nono e decimo i Valdesi non erano setta nuova; ma egli non bada che l'autore qui parla degli Iconoclasti o di altri eretici senza far motto de' Valdesi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000328 | 
        D. Parlate degli Iconoclasti? {181[339]}.  | 
  
| A189000329 | 
        R. L'eresia degli Iconoclasti, o Iconemachi, che vuol dire spezzatori delle immagini, fu tanto più pericolosa alla Chiesa, perché ebbe un Principe per autore.  | 
  
| A189000332 | 
        R. S. Giovanni Damasceno, o di Damasco fu quell'illustre Dottore che il Signore oppose agli imperversanti Iconoclasti.  | 
  
| A189000332 | 
        Si levò con vigore contro gl'Iconoclasti, combattendoli con voce, e con iscritto in cui dimostra che le sante immagini sono sempre state onorate nella Chiesa, e che i fedeli non intendono di onorare l'oggetto materiale delle immagini, o reliquie, ma bensì colui che ne è il creatore e padrone.  | 
  
| A189000333 | 
        L'Imperatore sfogò la sua rabbia contro i cristiani facendone morir molti, che la Chiesa onora come martiri della santa fede; egli avrebbe del pari trattato il Damasceno il più terribile antagonista degli Iconoclasti, ma vivendo sotto la dominazione de' Maomettani non lo potè mai aver in sua balia, e cosi il Damasceno terminò in pace la sua vita verso il 780.  | 
  
| A189000334 | 
        D. Quando furono gli Iconoclasti solennemente condannati?.  | 
  
| A189000335 | 
        I {186[344]} Protestanti seguono anche l'errore degli Iconoclasti.  | 
  
| A189000335 | 
        L'empietà degli Iconoclasti fu solennemente anatemizzata da 377 Vescovi presieduti dai Legati del Papa, e si dichiarò essere religiosa cosa l'onorar le sante immagini, perchè l'onore che loro si presta si riferisce interamente all'oggetto, che esse rappresentano, cioè all'onor di Dio.  | 
  
| A189000335 | 
        Questo Pontefice, che con grande onore tenne ben 23 anni la Cattedra di s. Pietro, osservati i gravi travagli che egli, e i suoi antecessori avevano dovuto sostenere a cagione degl'Iconoclasti, accondiscese alla pia imperatrice, e convocò un Concilio, che è il settimo Ecumenico, e secondo di Nicea (an.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000397 | 
        Dopo i Monoteliti sorsero gli Iconoclasti, cioè spezzatori delle sacre immagini.  | 
  
| A190000397 | 
        Gli Iconoclasti.  | 
  
| A190000398 | 
        In esso l'empietà degli Iconoclasti venne condannata da 350 vescovi, presieduti dai legati del Papa, e si dichiarò essere pratica lecita e pia onorare le immagini {194 [194]} di Gesù Cristo, della Vergine e de'Santi, ed essere cosa molto utile il collocarle anche nelle vie pubbliche.  | 
  
| A190000399 | 
        - S. Giovanni Damasceno, o di Damasco, fu come il campione, che il Signore oppose agli Iconoclasti.  | 
  
| A190000399 | 
        Dal deserto egli si levò con vigore contro agli Iconoclasti, dimostrando con argomenti tratti dalla sacra Scrittura e dalla tradizione, che le sante immagini furono sempre onorate nella Chiesa; che i Cristiani non prestano adorazione alle reliquie o alle immagini, ma hanno soltanto per esse venerazione con cui non intendono di adorare l'oggetto materiale o le creature, bensì colui che ne è Creatore e Padrone.  | 
  
| A190001175 | 
        Gli iconoclasti moderni si restringono a dire, che non è lecito rendere a queste immagini un culto religioso.  | 
  
| A190001175 | 
        Iconoclasti (greco, spezzatori d'immagini ), eretici, i quali pretendendo, che non sia lecito lo esprimere in pittura o scultura le immagini di Gesù Cristo, di Maria V., degli Angeli e dei Santi, le distruggono, ed impediscono che se ne facciano.  |