| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000097 | 
        In tale età si ha già cogniiione di certe cose che sono grave male, ma di cui si fa poco conto, oppure si ignora il modo di confessarle.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000368 | 
        «Ah! infelice chi ignora la sublimità della confessione! infelice chi per non parer volgare si crede obbligato di guardarla con ischerno.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000186 | 
        Si ritenga il detto di s. Girolamo: aut omnes ignora, aut aequaliter dilige.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000144 | 
        Tien bene a mente questa massima: l' uomo in questo mondo fa molto se si salva, e sa molto se ha la scienza della salute; ma fa nulla se perde l' anima, e sa nulla se ignora quelle cose che lo possono eternamente salvare.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000083 | 
        Il protestantesimo ignora un tale sacrifizio; e per lui esso è sterile.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000102 | 
        Tien bene a mente questa massima: l'uomo in questo mondo fa molto se si salva, e sa molto se ha la scienza della salute; ma fa nulla se perde l'anima, e sa nulla se ignora quelle cose che lo possono eternamente salvare.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000149 | 
        Tien bene a mento questa massima: l' uomo in questo mondo fa molto se si salva, e sa molto se ha la scienza della salute; ma fa nulla se perde l' anima, e sa nulla se ignora quelle cose che lo possono eternamente salvare.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000114 | 
        Quanto sia efficace la protezione del glorioso martire s. Lorenzo chi mai lo ignora? Chi mai pregò colà (in Roma) e non fu esaudito? Quanti favori egli ottenne a' suoi divoti, favori anche temporali che egli sprezzò? Egli ottenne la sanità a molti infermi, non perchè tali doni si restringessero a beneficare il corpo, ma affinchè quelli che ricevevano benefizi temporali sollevassero i loro cuori a dimandare cosa migliori, cose celesti ( Sermone 302).  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000185 | 
        Chi lo scrisse non ignora quanto sia l'imperversare del genio del male onde svellere la fede, così altamente radicata nel cuore dei popoli subalpini.  | 
  
| A125000185 | 
        Non ignora le scellerate arti adoperate onde corromperne i costumi, e la storia fatta maestra di errori e di perpetue contraddizioni, e la religione vilipesa {51 [51]} ne' suoi dommi, conculcata nelle sue dottrine, vituperata nel suo Capo.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000080 | 
        - Nessuno ignora che il vero e principale fondatore della Chiesa, l'ingegnoso architetto di questo magnifico edifizio, è Gesù Cristo, il quale, come dice s. Paolo, col suo Sangue si formò questo tempio degno di Lui, puro ed immacolato.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000053 | 
        Nel quinto secolo della Chiesa s. Agostino esorta i fedeli a fare per tempo penitenza dei loro peccati, e ne dà la ragione colle seguenti parole: Perchè se alcuno viene all'estremo della vita non sa se potrà riceverla ancora, ed ignora se potrà ancora a Dio e al sacerdote confessare i suoi peccati  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000158 | 
        Chi ignora che i tuoi dei non sono altro che misere statue fatte di bronzo o di macigno, per lo più rappresentanti personaggi che mai non esistettero oppure furono colmi di vizi?.  |