| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000013 | 
        Ascoltate, amici; a noi, che pretendiamo di saperne più degli altri, spesso avviene di burlarci di cose, di cui ignoriamo ben anche l'abbici.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000961 | 
        Noi sappiamo certo che non vi mancarono uomini perversi, i quali si diedero a tutt'uomo per guastare la fede con fallaci insegnamenti; non ignoriamo che vi ebbero principi, che si proposero di imporre colla violenza ai cattolici le loro erronee credenze; ma cotestoro li veggiamo registrati nel novero degli eresiarchi; questi eresiarchi contansi tra i persecutori della Chiesa.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000275 | 
        Neppure ignoriamo che Giuseppe Flavio non parla di questa venuta di s. Pietro a Roma; come neppure parla di s. Paolo; ma che importava a lui di parlare de' cristiani? Suo scopo era di scrivere la storia del popolo ebreo e della guerra giudaica, e non i fatti particolari altrove avvenuti.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000213 | 
        Signore, risposero i santi fratelli, noi ignoriamo ogni genere di sortilegio, i demoni ci temono invece di servirci.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000518 | 
        Non ignoriamo che alcuni non guardano tanto di buon occhio siffatte missioni, {222 [222]} allegando per ragione avervi troppa penuria di sacerdoti tra noi.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000250 | 
        Neppure ignoriamo che Giuseppe Flavio non parla di questa venuta di s. Pietro a Roma; come neppure parla di s. Paolo; ma che importava a lui di parlare de' cristiani? Suo scopo era di scrivere la storia del popolo ebreo, e della guerra giudaica, e non i fatti particolari {171 [463]} altrove avvenuti.  |