| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000474 | 
        Uno dei camerieri che spingea forse un po'troppo {235 [285]} oltre la buona fede, e non vedea i pericoli imminenti della situazione, saltò fuori dicendo: Nulla dobbiam temere; la barca della Chiesa non può affondarsi; ha un buon pilota che con un suo quos ego placa i venti e le tempeste.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001189 | 
        del Salvatore, il popolo ebreo erasi dato ai più gravi disordini, ed il Signore mandò il profeta Geremia, non a portare la Bibbia, ma a rinfacciare a quel popolo ostinato le molte sue iniquità, annunciandogli imminenti i divini castighi.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001163 | 
        Circa 600 anni prima della venuta del Salvatore, gli Ebrei eransi abbandonati ai più gravi disordini; ed il Signore mandò il profeta Geremia, non a portare la Bibbia, ma a rinfacciare {376 [376]} loro le molte iniquità e ad annunciar imminenti i divini castighi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000673 | 
        Odoacre non aveva cosa nelle sue vesti che potesse manifestare chi egli fosse; tuttavia nel licenziarlo Severino lo salutò per nome, e gli predisse tutta la serie delle sue imminenti vittorie.  | 
  
| A139001611 | 
        Il municipio di Torino intimorito da tali grida spedì al principe una deputazione, con cui partecipava, che in vista dei gravi ed imminenti pericoli era indispensabile la costituzione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000285 | 
        Una corona solare comparve subitamente a vista di Roma; il vulcano, che è presso Napoli, fece una straordinaria eruzione, vale a dire mandò fuori una grande quantità di fuoco; i simulacri delle divinità stillarono sudore dal volto; i topi corrosero parecchi scudi d'argento; i cani ulularono a guisa di lupi; l'idrofobia, morbo volgarmente detto rabbia, si spiegò negli armenti; si videro animali a piangere; si udirono voci sotterranee, e simili altre cose, le quali sebbene fossero prive di significato in rapporto alla guerra, tuttavia dai Romani erano avute come indizi di imminenti sventure.  | 
  
| A140000631 | 
        Odoacre non aveva cosa nelle sue vesti che potesse manifestare chi egli si fosse; nondimeno nel licenziarlo Severino lo salutò per nome, e gli predisse tutta la serie delle sue imminenti vittorie.  | 
  
| A140001419 | 
        Il municipio di Torino, intimorito da tali grida, spedì al principe una deputazione, con cui ponevagli sott'occhio, che a scongiurare gli imminenti pericoli era indispensabile la costituzione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000076 | 
        Que'segni presagivano imminenti gravi disastri a Gerusalemme, ed i Romani, senza saperlo, furono gli strumenti di cui si valse l'ira divina per compiere i suoi disegni.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000430 | 
        Non risparmiò neppure Isaia che con santo zelo riprendevalo delle sue iniquità, e gli annunziava gl' imminenti Divini gastighi, ordinando che fosse partito per metà con una sega di legno.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000294 | 
        Avendolo Isaia con santo zelo ripreso delle sue iniquità ed annunziatogli imminenti i divini castighi, egli, invece di emendarsi, diede il barbaro comando che il santo profeta fosse per metà segato con una sega di legno.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000083 | 
        Al loro arrivo Paolo sì diede con maggior coraggio a predicare ai Giudei; ma crescendo ogni giorno la loro ostinazione, Paolo non potendo più soffrire tante bestemmie e tale abuso di grazie, così mosso da Dio annunziò loro imminenti i divini flagelli con queste parole: Il vostro sangue {63 [229]} sarà sopra di voi; io ne sono innocente.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000039 | 
        Queste parole furono accolte come presagio di mali imminenti; un timore ed uno spavento s'impadronirono di tutti gli astanti, per modo che i piaceri e le gioie di quel giorno in un momento si mutarono in tutto e calamità, cui tosto tenne dietro un terribile infierire della pestilenza.  |