| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000266 | 
        e altri simili disordini che s'insinuano più facilmente nelle campagne; il buon uso della povertà e delle afflizioni, la santificazione delle domeniche e feste, la necessità ed il modo di pregare, di frequentare i Sacramenti, d' assistere al sacrifizio della messa, l'imitazione di nostro Signore, la divozione verso la SS. Vergine, la felicità della perseveranza: in una parola tutto ciò che deve {244 [458]} fare un cristiano per incamminarsi a Dio; tutto ciò che deve evitare per essere felice dopo la sua morte, più di quello lo fu durante la sua vita: ecco l'argomento più ordinario delle prediche.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000190 | 
        Cosa strana e penosa per noi, che avevam fretta d'arrivar sul luogo della missione, ci accorgemmo che il Santa Rosa invece d'incamminarsi verso l'Oceano dava a ritroso {115 [205]} del fiume Paranà, andando cosi verso la sorgente del medesimo.  | 
  
| A123000196 | 
        Poggiato sulla poppa, e legato ben bene al bastimento con forti catene e freni, cominciò ad essere manovrato da molti marinai insieme, e poco per volta il bastimento prese ad incamminarsi verso Buenos-Ayres.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000851 | 
        Ciò era più che bastante per destare nei Normanni il genio delle avventure e de' viaggi lontani, ed in breve si videro drappelli d'uomini di quella nazione, con indosso un abito lungo, in mano un bastone, lasciar le loro belle campagne per incamminarsi verso Gerusalemme.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000774 | 
        Ciò era più che bastante per destare nei normanni il genio delle avventure e dei viaggi lontani; sì che in breve si videro drappelli di uomini di quella nazione con indosso Un abito lungo, in mano un bastone, lasciando le loro belle campagne, incamminarsi verso Gerusalemme.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000010 | 
        Volgeva l'anno 1859 quando i genitori dello Stefano, sul principiar del verno, lasciavano la lor patria per incamminarsi verso Brescia.  |