| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000226 | 
        Le camicie saranno distinte in tre tagli, cioè per la statura alta, media ed infima, e la guardarobiera procurerà di distribuirle proporzionate alla misura ed ai bisogni di ognuna.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000055 | 
        Il restante popolo, cioè l'infima plebe non aveva pressochè alcun diritto; era bensì convocato nel foro, ma non dava quasi mai voto alcuno, solamente udiva ad esporre i partiti presi dai patrizi, serviva nella milizia, esercitava le arti ed i mestieri.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000069 | 
        Il restante popolo, cioè l'infima plebe non aveva pressochè alcun diritto; era bensì convocato nel Foro, ma non dava quasi mai voto alcuno, solamente udiva ad esporre i partiti presi dai Patrizi, serviva alla milizia, esercitava le arti ed i mestieri.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000047 | 
        La sua ubbidienza estendevasi a chicchessia anche di minor conto, perchè stimandosi l' infima fra tutte si teneva obbligata a dipendere dalla volontà di tutti.  |