| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000154 | 
        Quindi doveva egli per ascoltare la S. Messa camminare più di due chilometri, e non badando alla rigida stagione, ed alle intemperie, sebbene così giovane, partiva senza far motto, e là in quella chiesa egli stava con tal contegno che molte persone si rallegravano poi meco dell'esemplare suo raccoglimento.  | 
  
| A016000163 | 
        Di qui ne nasceva quell'esattezza assoluta nell'osservare indistintamente tutte le regole anche più piccole, cosa che fu il suo distintivo per tutto il tempo che fu a S. Benigno, quel compiere immancabilmente i doveri di studio ed in generale quell'impiegare bene ed utilmente fin l'ultimo ritaglio di tempo, quel sopportare sempre pazientemente, ed anche volentieri tutti quegli incomodi o di sanità, o di intemperie o provenienti dai compagni, che spesso gli avvenivano.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000185 | 
        Vi sia possibilmente un cortile per la ricreazione, un luogo riparato in caso d'intemperie, una decente Cappella, con una o più camere per qualche trattenimento.  | 
| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000109 | 
        - Ad ovviare ogni pericolo e disturbo per quanto si può si designi un luogo attiguo con cortile adatto, avente cappella a parte e quanto occorre per i giuochi, le scuole e per i casi d'intemperie.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000238 | 
        9° Di vestirsi con tonaca interiormente di lino, calzoni e stivali all'uopo di difendersi dall'intemperie dell'aria, se altrimenti non potrà passare oltre o permanervi;.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000182 | 
        - Va immediatamente a metterteli: fa in modo di essere ben riparato dalle intemperie della stagione, e qualora ti mancasse qualche cosa fanne dimanda, e sarai senza altro provveduto.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001553 | 
        Tutti fuggendo chi qua chi là nelle campagne si fecero baracche, a fine di potersi così riparare dalle intemperie della stagione.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000156 | 
        Esposte da lunga pezza all'intemperie hanno perduto non solo la loro vivacità, ma sono quasi interamente scomparse.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000075 | 
        L'anno 1866 si terminarono la cupola e il cupolino, {37 [341]} che vennero ricoperti di rame stagnato e spalmato di biacca per guarentirli dalla ossidazione e dalle intemperie delle stagioni.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000186 | 
        Procureranno di mantenere nei dormitori e nelle camere la necessaria ventilazione, avvertendo di chiudere le finestre a tempo e luogo, specialmente in occasione d' intemperie.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000019 | 
        Dopo i campanili si eleva la cupola coperta di rame stagnato e ricoperto {14 [16]} di biacca; ciò serve a guarentirla dalla ossidazione, dalla gagliardia dei venti, dai caldi, dai freddi e da altre intemperie della stagione.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000058 | 
        E ciò faceva con maravigliosa tranquillità d'animo e serenità di aspetto anche sotto l'intemperie della stagione invernale, per crudo freddo, per pioggia o neve; il che non poteva a meno di essere riconosciuto dal proprio maestro per prova ed esempio di raro merito.  |