| don bosco-frassinetti giuseppe industrie spirituali; m. segur il papa.html | 
| A063000005 | 
        «La Santità di N. S. sempre intenta al vero bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste LETTURE CATTOLICHE ne' luoghi, ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, e a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi della Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendole il più possibile per le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.».  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000181 | 
        La Santità di N. S., sempre intenta al vero bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000514 | 
        - La Chiesa cattolica, sempre intenta a provvedere nuovi mezzi per combattere sulla terra il peccato e promuovervi la virtù, esordiva il secolo decimosesto con un concilio ecumenico che fu tenuto a Roma in Laterano, e presieduto da papa Giulio II. Incominciato nel 1512 fu continuato da Leone X, ed ebbe fine nel 1517.  | 
  
| A190000617 | 
        Regicida qual era, dopo 18 mesi di tirannia cade in odio a coloro che lo applaudivano; gli s'intenta un processo, è condannato alla ghigliottina.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000001 | 
        La madre, buona cristiana, era tutta intenta a dar una soda educazione al figlio.  |