| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000040 | 
        Questo è il racconto di Melania; la quale interrogata come quella Signora fosse vestita rispose:.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000081 | 
        Interrogata una volta che cosa facesse durante quelle tentazioni, essa rispose che pensava alla passione di Gesù Cristo, e che questo molto le serviva a scacciar via ogni cattivo pensiero.  | 
  
| A028000164 | 
        Costei tutte le volte che veniva {122 [122]} interrogata sul conto della nostra Caterina sempre la ricolmava di lodi, chiamandola gran santa.  | 
  
| A028000199 | 
        Interrogata dalla sua compagna della cagione di quel pianto rispose: «Piango la rovina che ha da sopravvenire a questo paese.» Il che si vide avverato alcuni anni dopo.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000329 | 
        Dimandate pure, o madre, e vi do parola, che nulla a voi nasconderò: ho mentito una volta sola in vita mia, e fu quindo il nostro ministro mi ha interrogata, se voleva farmi cattolica: e spero che non mi accadrà mai più di mentire.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000249 | 
        Qualora la troppa lontananza od altra grave ragione non lo impedisca, si procuri, prima della formale accettazione, che la giovane postulante {51 [199]} sia veduta ed interrogata da qualche Superiora o Superiore dell'Istituto.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000110 | 
        Fu interrogata un giorno da un sacerdote una fanciulletta in età di anni sei circa, se sapeva il Pater noster; a tale interrogazione fissando ella i suoi intelligenti occhi sul sacerdote in atto di maraviglia: Oh, sì signore, rispose, non solo uno ma tre io ne so.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000321 | 
        Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia, una notte mentre Bruto stava leggendo, ei si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna, questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000309 | 
        Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia Bruto una notte, mentre stava leggendo, si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: Io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000468 | 
        O potenza di Maria! non erano ancora 30 minuti dacchè essa aveva fatto la promessa quando interrogata da me come stava ella mi disse: sto molto più bene, ho la mente più libera, non ho più oppresso lo stomaco, sento abborrimento al ghiaccio che poco prima tanto desiderava, e son più vogliosa di brodo che poco prima tanto abborriva.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000181 | 
        0 potenza di Maria! non erano ancora 30 minuti dacché essa aveva fatta la promessa, quando interrogata da me come stava, ella mi disse: sto molto più bene, ho la mente più libera, non ho più oppresso lo stomaco, sento abborrimento al ghiaccio che poco prima tanto desiderava, e son più vogliosa di brodo che poco prima tanto abborriva.  | 
  
| A150000649 | 
        interrogata dagli esaminatori, sovente non sapeva rispondere.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000269 | 
        Questo è il racconto di Melania; la quale, interrogata come fosse vestita la Dama, rispose:.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000075 | 
        Fu una volta interrogata da qualcuno come mai ella, che dall' età di quindici anni era stata sempre rinchiusa nel monastero, e perciò non aveva praticato il mondo, potesse tuttavia soddisfare sapientemente a tante e si diverse domande, che le venivano fatte or dall' uno, or dall' altro {118 [392]} anche intorno a cose temporali? Al che l' umile serva ai Dio con tutta semplicità rispose, che siccome essa mai non andava a parlare con persone secolari se non per ubbidienza e per motivi di carità; cosi, conoscendo la sua insufficienza, prima di andarvi si metteva ai piedi di Gesù, e lo pregava a darle quei lumi che erano necessarii, e metterle in bocca quelle parole che fossero più efficaci per giovare ai suoi prossimi.  | 
  
| A208000083 | 
        - Caduto infermo un tal signore Buschetti presidente, amava egli che fosse interrogata la serva di Dio sull' esito della sua infermità, e si valse della sorella di lei, la contessa Lodi.  |