| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000152 | 
        Dunque può essere che quelli, di cui non leggeste la vita, abbiano praticata la confessione.  | 
  
| A035000229 | 
        Forse voi, Andrea, avrete semplicemente letto qualche compendio della Storia Sacra; ma se leggeste il testo della Bibbia, {70 [214]} trovereste la confessione praticata presso agli Ebrei con assai più di vantaggio che non appresso ai Gentili.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000201 | 
        Caro signor mio, non leggeste, che la Chiesa nel Vangelo è paragonata ad un piccolo gregge, e che questo piccolo gregge si conservò dal principio del Cristianesimo fino ai novelli Riformatori e Promotori del vero Vangelo?.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001073 | 
        Mai no: perchè le Riforme ed i cambiamenti di cui voi leggeste, non toccano punto la fede nè le cose che sono di divina istituzione, qual si è, per es.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001052 | 
        P. Nol possono fare, perchè le riforme e mutazioni che voi leggeste non toccano punto la fede nè le cose che sono di divina istituzione, qual si è, per es.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1868.html | 
| A088000017 | 
        Iddio vi benedica tutti, o miei cari lettori, tutti da Capo a piedi, e vi dia tante consolazioni di quelle vere, quante sono le parole che leggeste in questo libretto.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1880.html | 
| A099000030 | 
        In letteratura, oh se leggeste i veristi! ci si vede una forza che rapisce.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000026 | 
        Sarebbe poi doppio il merito avanti Dio se quello che leggete lo raccontaste ad altri ovvero leggeste in loro presenza, soprattutto in presenza di quelli, che non sanno leggere.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000029 | 
        Sarebbe poi doppio il merito avanti a Dio, se quanto leggete lo raccontaste agli altri, ovvero leggeste in loro presenza, soprattutto in presenza di quelli che non sanno leggere.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000026 | 
        Sarebbe poi doppio il merito avanti a Dio se, quanto leggete, lo raccontaste ad altri, ovvero leggeste in loro presenza, sopratutto in presenza di quelli, che non sanno leggere.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000009 | 
        Allorchè, miei cari giovani, leggeste la Storia Sacra, avrete senza dubbio notato che i prodi Maccabei mandarono ambasciadori a Roma per fare alleanza coi Romani già divenuti padroni di tutta l'Italia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000025 | 
        Allora che, miei cari giovani, leggeste la Storia Sacra, avrete senza dubbio notato come i prodi Maccabei centosessanta anni circa prima della venuta del Salvatore mandarono ambasciadori a Roma per fare alleanza coi Romani già divenuti padroni di tutta l'Italia  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000689 | 
        Ivi giunto trovò che si vendeva, e si comprava pubblicamente, ed egli, come già una volta aveva fatto, cacciò fuori quelli che facevano mercato e disse: «La mia casa sarà detta casa di orazione, ma voi l'avete fatta spelonca di ladroni.» A tali maraviglie i ragazzi stessi pieni di rispetto andavano gridando: «Osanna al figliuolo di Davidde.» Il che udendo di mal animo i principi de'sacerdoti dicevano a Gesù: «Odi tu quello che dicono costoro? » Ed egli: «sì, non leggeste mai, che nella bocca de' fanciulli si è renduta più perfetta la lode? Vi dico, che se taceranno costoro, grideranno le pietre.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000466 | 
        Il che udendo di mal animo i Principi ed i Sacerdoti, dicevano a Gesù: Odi tu quello che dicono costoro? Ed Egli: Si, odo, ma non leggeste mai che dalla bocca de' fanciulli si é venduta perfetta lode? Vi dico, che se taceranno costoro, grideranno le pietre.  |