| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000059 | 
        Il Comollo con una strappata si licenziò dai due poco delicati amici dicendo: - Costui dirà {36 [36]} dieci parole per far ridere, ma l'undecima è cattiva e vi darà scandalo.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000023 | 
        Intanto lo licenziò col suo solito buon garbo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000294 | 
        Si licenziò pertanto da Vincenzo, il quale con bocca ridente gl' indirizzò alcune parole di ringraziamento, senza però poter finire di pronunziarle.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000016 | 
        Avutili egli cominciò a parlare con maniere affabili, e facendo {13 [351]} loro doni e promesse li licenziò persuaso di averli guadagnati.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000072 | 
        Questo fu il rimedio, che la salvò dalla morte; poichè ogni giorno della novena prese a segnare un grado di miglioramento, e nell' ultimo di ella trovossi così bene in salute, che alzossi di letto, e licenziò i suoi medici.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000391 | 
        Quasi dicesse che egli amava più un giovane rozzo e incivile, che un vano damerino, e lo licenziò dall'impiego.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000053 | 
        Mi licenziò poi con segni così evidenti di stima e d'affezione, ch'io ne fui proprio commosso e persin maravigliato.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000414 | 
        Marciava contro agl'Idumei con numerosissime truppe; ma avvertito da un profeta di aver maggior speranza nel Divino aiuto, che nella moltitudine de'suoi soldati ne licenziò una grande quantità e con pochi venuto a battaglia coi nemico lo sconfisse e ne riportò insigne vittoria.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000285 | 
        Infatti marciando egli contro agl'Idumei con numerosissimo esercito, avvertito da un profeta che sperasse più nel divino aiuto, che nella moltitudine dei soldati, ne licenziò la maggior parte e con pochi venuto a battaglia, sconfisse il nemico e ne riportò insigne vittoria.  |