| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000334 | 
        Ad essa spetta la cura di tutti i lumi, affinchè si mettano in buono stato di servizio, siano tenuti accesi i soli necessari, e all' ora prescritta siano spenti; soprattutto si assicuri che non disperdano comecchessia il gaz o il liquido combustibile per l' illuminazione.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000504 | 
        Ad essa spetta la cura di tutti i lumi, affinchè si mettano in buono stato di servizio, siano tenuti accesi i soli necessari, e all'ora prescritta siano spenti; soprattutto si assicuri che non disperdano come che sia il gaz o il liquido combustibile per l'illuminazione.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1855.html | 
| A078000006 | 
        - Lasciate chiarire il liquido e ponetelo in bottiglie di vetro o di terra ( cruche ), e lasciatele diritte e non coricate pel maggiore consumo.  | 
  
| A078000006 | 
        Rimescolate una volta per giorno, fìnattantochè non sia cominciata la fermentazione, la quale si conoscerà da una superficie o cordone di schiuma sul liquido.  | 
  
| A078000010 | 
        Dopo questo rimescolate di 10 in 10 ore o di 12 in 12, cioè due o tre volte al dì, il liquido con un bastone pulito e forte.  | 
  
| A078000010 | 
        Il liquido avrà ancora qualche colore lattiginoso, {54 [10]} ma si spilli dal primo barile in un altro in guisa che la mescolanza del fondo non si agiti, ed è bene di fare perciò il buco dello spillo presso il terzo del barile.  | 
  
| A078000010 | 
        Lasciate quindi il liquido nel secondo barile, finché sia fermentato del tutto e chiaro.  |