| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000024 | 
        Tutti convengono nel dire, che la sua vita fu ottima ed esemplarissima, che rispettoso ai superiori, condiscendente coi compagni, mite e mansueto con tutti, di profonda umiltà, di pietà esemplarissima, si segnalava specialmente in una rara prontezza nell'obbedienza proprio a modo dei padri dell'eremo, come narra il Rodriguez, che ad ogni cenno di superiore erano pronti tanto da lasciare imperfetta anche una parola incominciata.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000161 | 
        Narra il conte Pico, che una volta venendo a ragionare dei doni di Dio e della gratitudine, ella cominciò a piangere, dicendo che ogni altro sarebbe stato più riconoscente di lei, se avesse ricevuto altrettanto da Dio.  | 
  
| A028000204 | 
        Narra il padre Morelli, il quale fu poi suo confessore, che ella sapeva quand'egli dovesse venire da lei, se fosse già in viaggio e simili, senza che egli od alcun altro gliene avesse fatto parola.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000187 | 
        Ecco in qual modo lo stesso compagno narra il fatto.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000810 | 
        Così nel suo libro da lui intitolato: De abroganda Affissa privata, nel quale narra un suo colloquio avuto col demonio, e come ad istigazione di lui egli si movesse a togliere la Messa.  | 
  
| A067000941 | 
        Fra i miracoli di Lutero è celebre quello che operò in Vittemberga, come narra Federico Stafilo, prima luterano, che di poi si convertì alla Fede Cattolica.  | 
  
| A067000992 | 
        Questo in fatti si e il mezzo onde l'Imperatore Teodosio, come narra Sozomeno, copri di confusione gli eresiarchi del suo tempo.  | 
  
| A067001119 | 
        Quanto al culto delle immagini, il primo che ardì impugnarlo pubblicamente fu, come narra lo storico Niceforo.  | 
  
| A067001132 | 
        Proprio in questo libro Lutero narra, {240 [546]} come per eseguire il suo disegno di riforma, fece una lega intimissima col diavolo, e che dietro l'avviso di cotesto bravo consigliere avea sentenziato che il sacrificio della Messa è un errore, e dietro a ciò l'avea abolito.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000676 | 
        P. Dite piuttosto che espone onninamente il {209 [209]} contrario di quanto narra l'autore, il quale espressamente afferma essere bugiardi quelli che asseriscono tali cose: « Questa, (così il Poliedorfio) questa è l'origine dei Valdesi.  | 
  
| A068000797 | 
        Qui egli narra un suo colloquio col demonio ed assicura che ad istigazione di lui lo ebbe scritto.  | 
  
| A068000908 | 
        Di Lutero è celebre il prodigio che operò in Vittemberga, come narra Federico Stafilo, il quale fu prima Luterano e poscia convertito alla fede cattolica.  | 
  
| A068000977 | 
        P. Questo in fatto fu l'argomento onde l'imperatore Teodosio, come narra Sozomeno, coprì di confusione gli eresiarchi del suo tempo.  | 
  
| A068001097 | 
        Quanto è al culto delle immagini, il primo che ardì impugnarlo pubblicamente fu, come narra lo storico Niceforo, un certo Zenaia persiano: giacchè i santi Atanasio, Epifanio, Basilio, Nisseno, il poeta Prudenzio ed altri ci testimoniano che in tutta l'antichità le immagini dei Santi erano venerate nelle chiese cristiane.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000036 | 
        Lo storico Niceforo ci narra (lib.  | 
  
| A069000083 | 
        Il digiuno placa la collera di Dio, ci fa ottenere il perdono dei nostri peccati, e l'abbondanza delle grazie spirituali e temporali, come la Scrittura ci narra dei Niniviti.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000227 | 
        lo conduce in sua casa, gli narra i grandi servigi spirituali e corporali che il Santo ha reso a tutto il paese, ed aggiunge, mostrando {202 [416]} la sottana che aveva indosso, et hac me veste contexit: parole che furono dette a san Martino sul proposito dei povero che aveva ricoperto, e di cui più di due mila ecclesiastici avrebbero potuto fare l'uso che ne fece quello di cui parliamo.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000118 | 
        Narra s. Bernardino da Siena di un principe che trovatosi al punto di morte tutto atterrito diceva: ecco io ho tante terre e tanti palazzi in questo mondo, ma se muoio in questa notte, non so quale stanza mi avrà da toccare nella eternità.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000345 | 
        Luigi Teste narra che "un giorno amministrava la {249 [249]} prima comunione ai poveri allievi delle scuole di Borgo.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000084 | 
        Un zelante prete, provò come esso stesso ci narra in una lettera, le meravigliose grazie ottenute, ricorrendo a questa amorosissima Madre.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000396 | 
        Il secondo volume narra gli avvenimenti del medio-evo e della storia moderna; e ci gode l'animo di affermare che racchiude in piccolo tutti i pregi intrinseci che lodammo nella prima Opera, cioè verità storica, chiarezza di esposizione, convenienza di stile, purezza di lingua.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000062 | 
        Si narra che in una notte serena, mirando Lutero il cielo stellato, disse a Catterina sua infelice consorte: Moglie mia, quelle bellezze non sono più {45 [229]} per noi.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000001 | 
        Forse il lettore dimanderà, se questo episodio contiene fatti veri o verisimile, a cui con lealtà posso rispondere che quanto ivi si narra sono fatti realmente accaduti; fatti quasi tutti veduti o uditi da me medesimo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000307 | 
        Si narra che il re dei Parti, quando gli fu presentata la testa di Crasso, ordinasse che gli fosse riempiuta la bocca d'oro fuso, dicendo: «conviene saziare dopo morte quest'uomo con quel metallo, di cui fu insaziabile durante la vita.» {90 [90]}.  | 
  
| A139000321 | 
        Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia, una notte mentre Bruto stava leggendo, ei si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna, questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000243 | 
        Si narra che prima di separarsi Scipione dicesse ad Annibale: Chi pensi tu che sia il più grande capitano finora vissuto?.  | 
  
| A140000299 | 
        Si narra che il re dei Parti, quando gli fu presentata la testa di Crasso, ordinasse che ne fosse riempiuta la bocca d'oro fuso, dicendo: «Conviene saziare dopo morte quest'uomo di quel metallo, di cui fu insaziabile durante la vita.».  | 
  
| A140000309 | 
        Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia Bruto una notte, mentre stava leggendo, si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: Io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine.  | 
  
| A140001645 | 
        Egli medesimo narra il motivo che lo indusse ad imprendere questo lavoro.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000050 | 
        Noi riferiamo il fatto quale ce lo narra l' evangelista s. Giovanni al c.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000392 | 
        Narra cioè, che essendo caduto un pezzo della luna nella sua manica si gloriava di averla saputo racconciare; il perchè i maomettani presero per insegna la mezzaluna.  | 
  
| A190001093 | 
        Esodo (greco, viaggio ), secondo libro del Pentateuco di Mosè, così detto perchè narra il viaggio degli Israeliti dall'Egitto nel deserto dell'Arabia Petrea, e il loro pellegrinaggio verso le Terra promessa.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000252 | 
        D. Che cosa si narra di Abimelecco.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000115 | 
        Si narra nella sua vita, che spinto dal desiderio di vedere in particolar modo venerato l'Arcangelo s. Michele avesse stabilito di costruire a suo onore una Cappella, su quella stessa montagna ove egli aveva dimora.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000078 | 
        In questo ospizio nell'anno di Roma 753, alla nascita del Redentore scaturì una fonte di olio, che per tutta una giornata prosegui a scorrere verso il Tevere, come narra Eusebio di Cesarea.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000050 | 
        Si narra che volendo la principessa averne il ritratto, condusse al monastero, all' insaputa della {73 [347]} Beata, una famosa pittrice, la quale postasi in faccia a Lei in luogo nascosto la ritrasse perfettamente in tutto il corpo; ma non fu possibile ritrarle gli occhi, non avendoli alzati di terra mai.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000021 | 
        7), narra che Francesco I re di Francia s'era già lasciato ingannare da' protestanti o falsi cattolici sì fattamente che era sul punto di voltare le spalle al Vicario di Gesù Cristo, per mettersi sotto le bandiere di Lutero e Calvino, quando il cardinale Tournon arcivescovo di Lione gli mostrò il libro del suo predecessore Ireneo, e accennatogli il capo terzo del libro terzo, gli fece leggere, come, secondo ciò che quivi scrisse il s. Martire, gli apostoli e loro discepoli portassero o raccomandassero un odio implacabile ad ogni eresia, e prendessero e inculcassero ogni diligenza nello schivare il consorzio degli eretici.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000023 | 
        Questo Santo ci narra, che il suo maestro fece un viaggio a Roma per ristabilire la pace della Chiesa, la quale era alquanto turbata da ciò, che non tutti andavano d'accordo sul giorno in cui dovevasi celebrare la solennità della Pasqua: mentre altri la celebravano il giorno 14 della luna di marzo, in qualunque dì della settimana esso potesse cadere, e altri la celebravano la domenica seguente, secondo la pratica introdotta da s. Pietro ed osservata costantemente a Roma.  |