| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001072 | 
        Difendetemi dalle passioni che sono le nemiche capitali della purità verginale, cioè la vanità e l'ambizione di piacere.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000068 | 
        Il progresso che va facendo il catolicismo, il quale ogni anno ruba alle loro file i più alti ingegni, spaventa talmente i luterani e in ispecie i calvinisti, che i loro capi pensarono di unire in una sola le loro due chiese, state per tanto tempo nemiche fra di loro.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000094 | 
        Tuttavia que' pochi Italiani che sfuggirono alle spade nemiche, e che rimasero confusi coi barbari, a poco a poco mansuefecero la rozzezza degli.  | 
  
| A139000110 | 
        Bruto avendo ravvisato nelle schiere nemiche Arunte, secondo figlio di Tarquinio, si gittò contro di lui; lo stesso pure fece Arunte contro di Bruto, onde si scontrarono insieme con tale impeto, che ambidue caddero morti nel medesimo istante l'uno dall'altro trafitti.  | 
  
| A139000189 | 
        Egli stesso fu ferito, tredici mila de' suoi mietuti dalle spade nemiche.  | 
  
| A139000201 | 
        Ciascuna nave era armata di uno sperone di ferro o di rame detto Rostro (parola latina che significa becco ), il quale ne' combattimenti talvolta serviva a squarciare con un urto violento le galere nemiche.  | 
  
| A139000262 | 
        Questo discorso semplice, ma espressivo piacque molto al senato Romano, il quale fece scrivere la risposta sopra tavole di bronzo, affinchè restasse presso a quel popolo in perpetuo monumento di pace ed amicizia; {78 [78]} era del tenor seguente: Vengano tutti i beni ai Romani, alla nazione dei Giudei, per mare e per terra in eterno: le armi nemiche siano sempre da loro lontane.  | 
  
| A139000384 | 
        Sì grande era il desiderio di combattere che in tre giorni seguirono tre grandi battaglie sempre vantaggiose ad Ottone, finchè Valente e Cecina famosi generali di Vitellio, unendo insieme le loro forze, diedero nel tempo stesso un generale attacco alle genti nemiche.  | 
  
| A139000494 | 
        Vicino a Rivoli incontrò possenti schiere nemiche, ed egli dividendo in due parti il suo esercito, le prese in mezzo, le assalì e sconfisse.  | 
  
| A139000636 | 
        Le principali ricompense militari erano la corona ossidionale aggiudicata a chi avesse liberata una città o un campo assediato, la corona civica concessa a chi avesse salvata la vita di qualche cittadino, la corona murale accordata a chi pel primo fosse giunto sulle mura nemiche nell'occasione di un assalto.  | 
  
| A139000683 | 
        Conquistò pure diversi paesi confinanti con l'Italia; cacciò varie torme di barbari che cercavano d'invadere i suoi stati; l'agricoltura, il commercio, la pubblica tranquillità ricomparvero in questo paese, già da un secolo divenuto teatro delle invasioni nemiche; per le quali cose l'Italia era divenuta molto scarsa d'abitatori e perciò incolta.  | 
  
| A139001443 | 
        Si erano messi qua e là grossi vasi pieni d'acqua per ispegnere gl'incendii: erasi levato il lastrico alle vie, le case erano pontellate e coperte di terra perchè potessero reggere al continuo scoppio delle bombe nemiche.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000109 | 
        Tuttavia quei pochi italiani, che sfuggirono alle spade nemiche e che rimasero confusi coi barbari, a poco a poco mansuefecero la rozzezza degli stranieri.  | 
  
| A140000123 | 
        Bruto avendo ravvisato nelle schiere nemiche Arunte, secondo figlio di Tarquinio, si gittò contro di lui; lo stesso fece Arunte contro di Bruto.  | 
  
| A140000179 | 
        In simile guisa, prima che i Veienti se ne avvedessero, i Romani riuscirono a penetrare entro alle mura nemiche.  | 
  
| A140000201 | 
        Egli stesso rimase ferito, tredici mila de' suoi furono mietuti dalle spade nemiche.  | 
  
| A140000211 | 
        Esso di fatto nei combattimenti serviva a forare ed anche a squarciare con un urto violento le navi nemiche.  | 
  
| A140000268 | 
        Era del tenore seguente: «Vengano tutti i beni a' Romani ed alla nazione de' Giudei per mare e per terra in eterno: le armi nemiche siano sempre da loro lontane.  | 
  
| A140000365 | 
        Sì grande era nei due eserciti il desiderio di combattere, che in tre giorni seguirono tre grandi battaglie sempre vantaggiose ad Ottone, finchè Valente e Cecina, famosi generali di Vitellio, unendo insieme le loro forze, diedero nel tempo stesso un generale attacco alle schiere nemiche.  | 
  
| A140000457 | 
        Poi si avviò verso Torino; presso a Rivoli incontrò possenti schiere nemiche; laonde egli dividendo in due parti il suo esercito, le prese in mezzo, le assalì e sconfisse.  | 
  
| A140000591 | 
        RICOMPENSE E ONORIFICENZE MILITARI. - Le principali ricompense militari erano la corona ossidionale o per assedio, aggiudicata a chi avesse liberata una città od un campo assediato; la corona civica, concessa a chi avesse salvata la vita di qualche cittadino; la corona murale, accordata a chi fosse giunto il primo sulle mura nemiche nell'occasione di un assalto.  | 
  
| A140000638 | 
        L'agricoltura, il commercio, la pubblica tranquillità man mano comparvero in questa terra, già da un secolo fatta teatro delle invasioni nemiche.  | 
  
| A140001147 | 
        Vistisi colà assediati, sul punto di mezza notte, in piccol numero, senza cavalli e senza cannoni, escono con gran silenzio dalla città e marciano difilato contro alle batterie nemiche.  | 
  
| A140001209 | 
        L'assedio durò un anno, dopo il quale s'incominciò a patire fame, sete e penuria di soldati; gli stessi bastioni erano stati diroccati dalle artiglierie nemiche.  | 
  
| A140001257 | 
        Allora fra le due potenze nemiche si interpose Venezia, e fu conchiusa la pace.  | 
  
| A140001307 | 
        Si erano messi qua e là grossi vasi pieni d'acqua per ispegnere gli incendi, erasi levato il lastrico alle vie, le case erano puntellate e coperte di terra, perchè potessero reggere al continuo scoppio delle bombe nemiche.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000079 | 
        Sebbene la santa Vergine Maria siasi in ogni tempo dimostrata aiuto dei cristiani in tutte le necessità della vita, tuttavia sembra che abbia voluto in {49 [241]} modo particolare far palese la sua potenza quando la Chiesa era attaccata nelle verità di fede o dall'eresia o dalle armi nemiche.  | 
  
| A149000117 | 
        La Beatissima Vergine vi mandò il martire s. Teodoro, il quale comparso sopra un bianco cavallo ruppe le file nemiche; onde Zemisca edificò un tempio in onore di s. Teodoro e fece portare in trionfo l'immagine di Maria.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000536 | 
        Travagliò indefesso nel difendere e sostenere i diritti della Chiesa, pacificare le potenze nemiche, e propagare la fede nelle missioni straniere; scrisse della beatificazione e canonizzazione dei santi, delle feste di N. S., della B. V., de'Santi, del Sinodo diocesano, delle istituzioni ecclesiastiche, ed altre moltissime opere di erudizione, appena credibile per umano ingegno.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000606 | 
        Eletto papa nel 1740, impiegò diciotto {311 [311]} anni di pontificato nel combattere gli eretici, disfare le trame, che i Franchi-Muratori e i falsi filosofi ordivano contro la religione; fatico assai, nel difendere e sostenere i diritti della Chiesa, pacificare le potenze nemiche, a propagare e sostenere la fede colle missioni straniere.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000245 | 
        Barac gli piomba addosso, ne sbaraglia tntto l'esercito, e Sisara per sottrarsi alle armi nemiche fugge e va a nascondersi nella tenda di una donna ebrea chiamata Jaele.  | 
  
| A191000436 | 
        Indi ravvolge il tronco capo nella cortina del letto, lo dà all'ancella perchè nel suo sacco lo nasconda; e frettolosamente partendosi passa intrepida in mezzo alle guardie nemiche e viene a Betulia.  | 
  
| A191000565 | 
        R. Non potendosi Gionata sostenere contra le forze nemiche di troppo alle sue superiori, condusse i suoi nel deserto e vi si accampò.  | 
  
| A191000573 | 
        la rocca di Gerusalemme che da venticinque anni era da truppe, nemiche occupata; rinnovò l'amicizia col Re di Siria, cogli Spartani e co' Romani, e temuto dalle nazioni vicine, niuno più ardiva muovergli guerra.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000295 | 
        Quindi ravvolse il tronco capo nella cortina del letto, lo diede all'ancella, perché nel suo sacco lo nascondesse, e, frettolosamente partendosi, passò intrepida in mezzo alle;uardie nemiche e sen venne a Betulia.  | 
  
| A192000382 | 
        Egli debellò e cacciò fuori della Giudea i nemici che la molestavano; liberò la fortezza di Gerusalemme, che da venticinque anni era da schiere nemiche occupata; rinnovò l' amicizia col re di Siria, cogli.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000019 | 
        È vero che Iddio avrebbe potuto altrimenti salvare là vita del suo servo in mezzo a migliaia di spade e di lancie nemiche, nondimeno fu più conforme alle soavi disposizioni della divina Provvidenza il liberarlo col mezzo di simile accordo senza uccisioni e senza strage.  |