| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001958 | 
        Fuori di questa Chiesa ninno può salvarsi.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000136 | 
        Non è dunque giusto che egli adesso sia consolato, e tu sii tormentato? Inoltre avvi un grande abisso, ovvero una grande divisione tra noi e voi, di modo che ninno di qui può andare fino a voi, nè alcuno da cotesto luogo può venire fin qua.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001761 | 
        Fuori di questa Chiesa ninno può salvarsi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000374 | 
        Egli desiderava essere da tutti amato, anzichè temuto; e fu così clemente e buono verso i suoi sudditi, che durante il suo regno ninno fu condannato a morte.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000125 | 
        Ed eglino a Abbiamo nella scorsa notte avuto de' sogni, e ninno ce li sa spiegare.» Giuseppe ben sapendo quel sogno non essere superstizione, riprese: «Non sapete che l'intendimento viene da Dio? Tuttavia raccontatemi i vostri sogni.  | 
  
| A191000225 | 
        Tutto il popolo d'Israele davè per quarant'anni andare ramingo nel deserta tra vicende or prospere, talar avverse, e di tutti quelli che uscirono dell'Egitto ninno, eccetto Giosuè e Caleb, entrò nella sospirata terra promessa.  | 
  
| A191000229 | 
        II suo corpo fu seppellito da Dio stesso in un luogo che fino ad oggi da ninno mai fu scoperto.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000095 | 
        Ed eglino: Abbiamo nella scorsa notte fatto un sogno, e ninno ce lo sa spiegare.  | 
  
| A192000098 | 
        Trascorsi due anni, Faraone ebbe ezziandio due sogni, dei quali ninno degli interpreti e de' sapienti egiziani, che fece venire da ogni parte, gli seppe dare spiegazione.  | 
  
| A192000313 | 
        D' allora in poi Daniele stava sempre nel palazzo del re, a cui ninno poteva recarsi senza il permesso di lui.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000336 | 
        L'aria allegra, gli sguardi tuttora vivaci, piena cognizione di se stesso, erano cose che facevano tutti maravigliare e ninno fuori di lui poteva persuadersi che egli si trovasse in punto di morte.  |