| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000091 | 
        Nel giorno in cui era succeduto un forte combattimento tra gli Americani del Sud e del Nord, il generale Smith dell' esercito di una parte belligerante, arrivava troppo tardi per sapere quale era la parola d' ordine, o come dicono il segno di passaggio.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000158 | 
        La dimane della Beatificazione del Venerabile Pietro Canisio, il Papa fu al Collegio Americano, destinato agli alunni dell'America del Nord.  | 
  
| A059000489 | 
        Nel viaggio da lui fatto al Nord dei suoi Stati, visitò una casa, i cui padroni {242 [292]} cercavano più l'onore mondano, che la gloria di Dio.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000096 | 
        Mentre in S. Nicolas D. Fagnano co' suoi compagni lavorano attorno ai giovani argentini, e D. Bacino accudisce gli Italiani di Buenos Ayres, io ho pensato di fare un'escursione in una terra assai estesa presso ai selvaggi, ma popolata da una moltitudine di Italiani; quelle terre sono dette Campo e confinano all'ovest, al sud, al nord cogli Indi, e a levante coll'Oceano.  | 
  
| A122000124 | 
        Presentemente era andato a Lilla, colà chiamato dai cattolici del Nord, per erigervi un Istituto analogo a quelli, che già lo riconoscono per fondatore.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000143 | 
        Ci trovavamo allora al 31° 10 di latitudine nord, e 13° 23 di longitudine ovest del meridiano di Parigi.  | 
  
| A127000234 | 
        Quanto alla città di San Nicolas, la principale nel dipartimento Nord della provincia di Buenos-Ayres, essa conta diecimila anime, ma, calcolando i sobborghi ed i paesi annessi, oltrepassa i cinquanta mila abitanti; ha un Vicariato ecclesiastico, un ospedale recentemente costrutto ed una succursale della Banca Nazionale ed è capoluogo dei tribunali ciVIII, commerciali e criminali di {154 [154]}prima instanza e di appello pel dipartimento del Nord.  | 
  
| A127000261 | 
        I selvaggi che vengono dalla provincia del Nord sono nerognoli, e più ancora lo sono quelli verso la Bolivia, i quali hanno mani e piedi molto piccoli.  | 
  
| A127000373 | 
        Mentre in S. Nicolas D. Fagnano co' suoi compagni lavorano attorno ai giovani argentini, e D. Bacino accudisce gli Italiani di Buenos-Ayres, io ho pensato di fare un'escursione in una terra assai estesa presso ai selvaggi, ma popolata da una moltitudine di Italiani; quelle terre sono dette Campo e confinano all'ovest, al sud, al nord cogli Indi, e a levante coll'Oceano.  | 
  
| A127000698 | 
        Presentemente era andato a Lilla, colà chiamato dai cattolici del Nord, per erigervi un Istituto analogo a quelli, che già lo riconoscono per fondatore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000850 | 
        La parola Normanni non vuol dire altro che uomini del Nord ossia del Settentrione.  | 
  
| A139001775 | 
        L' Italia Settentrionale, che dicesi anche Nord o Superiore, è situata tra leAlpi e l'Apennino di Toscana, fino ai fiumi Macra e Rubicone, i quali nascono amendue dai monti Apennini.  | 
  
| A139001981 | 
        Heruli, popolo che abitava al nord della Germania.  | 
  
| A139002011 | 
        Lipara, piccola isola al nord della Sicilia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000773 | 
        Questa parola non vuol dire altro che uomini del Nord, ossia del Settentrione.  | 
  
| A140001912 | 
        Al Nord della Sicilia vi è un gruppo di isole anticamente Aeolia, ed ora chiamale isole Lipari; al mezzodì vi è l'isola di Melita (Malta) e Gaulos (Gozzo).  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000024 | 
        Nacque egli in Ciriè, industriosa città del Piemonte distante otto miglia al nord di Torino.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001314 | 
        Moldavia, uno dei tre principati danubiani al nord della Polonia.  | 
  
| A190001351 | 
        Normanni, uomini del Nord, popoli della Danimarca e Norvegia, che impadronitisi di una parte della Gallia da loro fu detta Normandia.  | 
  
| A190001680 | 
        Oggidì Turchestan, al nord del mar Caspio.  |